Translate

Visualizzazione post con etichetta orlando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orlando. Mostra tutti i post

mercoledì 18 marzo 2009

L'analisi sensoriale dell'olio extravergine di oliva

(Palmi (RC). Ancora una nuova pubblicazione da parte del gruppo di assaggiatori di olio Antonio G. Lauro, Rosario Franco e Carmelo Orlando. 
Il nuovo opuscolo divulgativo, che segue di pochi giorni la fortunata edizione di "La Goccia d'Oro", si occupa del variegato mondo dell'analisi sensoriale dell'olio extravergine di oliva e fornisce, nel contempo, un piccolo "ABC" sull'assaggio dell'olio da olive. 
I curatori, tutti analisti sensoriali e Panel Leader calabresi, colgono l'occasione per invitare gli appassionati di olio dal 2 al 6 aprile 2009 a Verona, presso lo stand della Regione Calabria - Assessorato Agricoltura (Padiglione C, Stand 40, 41 e 48), per le quotidiane degustazioni guidate di olio extravergine di oliva.
Per ulteriori informazioni: taster.oil@gmail.com

lunedì 16 marzo 2009

A Palmi (RC), Convegno Internazionale "OLIOVERITAS"



mercoledì 4 marzo 2009

La goccia d'oro: la Calabria presenta un opuscolo sull'olio

Nuova pubblicazione sull'olio extravergine di oliva in Calabria.
L'opuscolo divulgativo, curato da Rosario Franco, Antonio G. Lauro e Carmelo Orlando - panel leader ed analisti sensoriali - tratta dell'olivicoltura calabrese, vista in tutte le sue sfaccettature. La pubblicazione, si avvale della preziosa collaborazione di Dario Gallo (giornalista) ed ospita pregevoli articoli di Marco Oreggia e Laura Marinelli (curatori della guida "L'Extravergine") di Lorenzo Cerretani e Alessandra Bendini (Facoltà di Agraria dell'Alma Mater Studiorum di Bologna). In dettaglio, il libro vuole incuriosire il lettore attraverso un "escursus" sulle origini storiche dell'olivicoltura, puntando l'accento sull'elaiotecnica, sulle caratteristiche degli oli in commercio e sulle tecniche di assaggio degli extravergini, senza tralasciare alcune curiosità sul mondo dell'olio e cercando di sfatare molti "miti" ed erronee credenze sull'olio da olive.

sabato 14 febbraio 2009

25 nuovi assaggiatori di olio in Calabria.

Locri, 14/02/09 - Oleificio Capogreco. Si è appena conclusa l'attività di formazione del CONASCO-OP di Reggio Calabria nel settore dell'analisi sensoriale, diretta dai capi panel Rosario Franco, Antonio G. Lauro e Carmelo Orlando.
Con il contributo determinante dell'Unione Europea ed attraverso i regolamenti sul miglioramento della qualità della produzione di olio di oliva (Reg. Ce 2080/05), sono stati formati, in Calabria, 25 nuovi assaggiatori di olio extravergine d'oliva.
Chiediamo ad Antonio G. Lauro, panel leader e docente del corso, qualcosa in più sull'attività formativa appena conclusasi.
"Il corso di formazione rivolto a tecnici del settore, imprenditori agricoli e frantoiani - esordisce Lauro - ed organizzato nell'ambito delle attività previste dal programma 2080/05 - Mis. 3.1 3^ annualità, è stato fortemente voluto dal Presidente CONASCO-OP Carmelo Vazzana. Oggi in Calabria c'è una nuova "task force" al servizio della filiera olivicola: 25 giudici di analisi sensoriale di olio vergine di oliva, figure fondamentali per l'effettuazione di una corretta, oggettiva e completa analisi, volta alla reale valutazione qualitativa degli oli."
Dr Lauro, lei che è un analista sensoriale, può dirci qualcosa in più sullo svolgimento del corso? "Ai partecipanti - continua Lauro - è stata offerta la possibilità di apprendere come utilizzare il proprio sistema percettivo per caratterizzare e descrivere oggettivamente le sensazioni degli oli vergini di oliva assaggiati, di riconoscere le principali caratteristiche sensoriali degli oli, utilizzando il metodo di valutazione voluto dall'Unione Europea e dal COI (Consiglio Oleicolo Internazionale). Importanti le sessioni dedicate al sistema normativa per la tutela e ia valorizzazione degli oli di oliva a denominazione di origine e ad indicazione geografica protetta e, infine, la partecipazione all'attività di un Panel di analisi sensoriale dell'olio di oliva per l'effettuazione del Panel Test con il metodo del Panel aperto (attività di formazione continua/confronto) e del Panel chiuso (attività di analisi/certificazione). Nel corso delle molte esercitazioni a cui sono stati sottoposti i futuri "giudici" (assaggio reale di prodotti reali o opportunamente contraffatti), si è proposta la tecnica dell'imparare facendo, aiutandoli nell'applicare subito le tecniche acquisite."
E dopo? Questi nuovi "giudici" come li ha chiamati lei, come potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite? "l'attività dell'assaggiatore non si ferma solamente all'analisi sensoriale del prodotto, bensi si spinge fino all'intervento diretto su tutti gli elementi della filiera olivo-olio. Infatti, grazie alle nuove e specifiche competenze, l'assaggiatore può dispensare consigli tecno/pratici atti a ridurre i punti critici della filiera (assistenza tecnica alle fasi produttive aziendali ed alla raccolta; assistenza alle fasi industriali di trasformazione delle olive e di conservazione dell'olio; commercializzazione; ecc.), al fine di ottenere di oli di qualità superiore. L'attività di consulenza specialistica potrà essere fornita da ogni singolo assaggiatore nel corso della propria attività professionale o, meglio, attraverso la partecipazione ad un gruppo costituito di giudici assaggiatori (Panel), coordinati da un Panel Leader (Capo Panel). Le attività del panel, composto da un numero di assaggiotori variabile tra 8 e 12 ed opportunamente formato potrà affrontare e risolvere, con rigoroso approccio scientifico, le differenti problematiche aziendali che stanno alla base di percorsi non virtuosi che, inevitabilmente, allontanano dall'Obiettivo Qualità, tanto importante nelle nuove strategie di mercato. Ma - continua Antonio Lauro - diventare giudice di analisi sensoriale non è il traguardo finale del corsista, piuttosto l'inizio di un percorso di "Formazione Continua". Il prossimo passo, di chi vorrà continuare ad approfondire i temi legati all'analisi sensoriale, sarà quello dell'ulteriore specializzazione che potrà avvenire con la frequenza di un Corso per la certificazione di 20 sedute di assaggio di oli vergini di oliva, o attraverso la partecipazione alle attività di un Panei riconosciuto dal Ministero Agricoltura e dal COI, attestate da uno o più Capi Panel. Tali certificazioni permetteranno l'iscrizione all'Elenco Nazionale dei Tecnici e degli Esperti Assaggiatori di olio vergine ed extravergine di oliva, organismo di tutela della qualifica di assaggiatore di olio vergine d'oliva, istituito dalla Legge 313/98, tenuto presso il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e presso le singole Regioni (Circolare MIPA n. 5/1999), primo concreto passo verso il conseguimento del titolo di Assaggiatore Professionale e/o Professionista di olio vergine di oliva."

mercoledì 4 febbraio 2009

I Tesori svelati della Magna Grecia.

A Bologna, “I Tesori della Magna Grecia – Presentazione della guida agli oli extravergini calabresi”
Bologna, 29 gennaio 2009. La cornice è di quelle importanti, di quelle che ti fanno tremare i polsi: l'Aula Magna della Facoltà di Agraria dell'Alma Mater Studiorum di Bologna.
Competenti e godibili i relatori, con un parterre di tutto rispetto, affollato da studiosi, giornalisti, studenti, ma anche tanti semplici appassionati del gusto, dei saperi e dei sapori.
Mescolati insieme, questi ingredienti hanno permesso di raggiungere, nella kermesse bolognese, la giusta atmosfera, rilassata e familiare di un incontro tra “amici”; con l'olio extravergine di oliva – prim'attore – e 'nduja, salsiccia, capocolli, miele, peperoncino, vino, agrumi e l'insolito bergamotto, splendidi co-protagonisti.
La Calabria “svela” così i propri tesori; spesso sconosciuti, a volte non adeguatamente apprezzati dai consumatori.
Ma è l'olio – lo dicevamo – il protagonista della serata e di lui si è molto parlato.
Dopo la doverosa introduzione da parte del preside della facoltà, prof. Andrea Segrè e del presidente di Prim'Olio Domenico Fazari, si è parlato di olio. Lo si è descritto in tutte le sue specificità, grazie all'oratoria di Rosario Franco – panel leader della Calabria – che ha posto l'accento sull'aspetto della legalità e dell'etica nella filiera olivicola, attraverso la testimonianza del progetto “Libera Terra” di Don Luigi Ciotti ed, entrando nello specifico, grazie alle illuminate parole del professor Giovanni Lercker – eminente studioso delle caratteristiche qualitative degli oli -, di Lorenzo Cerretani e di Tullia Gallina Toschi, tutti dell'Università di Bologna, che si sono soffermati sulle “tecniche” dell'assaggio degli oli da olive.
Ma Bologna, per la Calabria, ha rappresentato un momento di riflessione sul comparto olivicolo-oleario, splendidamente condotto da Roberto Bartolini – giornalista de Il Sole 24 Ore che ha intervistato Antonio Giuseppe Lauro e Carmelo Orlando - analisti sensoriali – e coautori, con Rosario Franco e Walter Cricrì, della guida “Gli extravergini calabresi – Guida agli oli regionali di qualità”.
Per chiudere questo primo incontro tra la Calabria oliandola e l'Università di Bologna, presentato da Marina Zuccoli – direttrice della biblioteca -, Lauro ed Orlando hanno realizzato col concorso attivo del pubblico in sala, un'esperienza di analisi sensoriale, assaggiando le differenti varietà di oli calabresi, ponendo l'accento e soffermandosi sulle peculiarità olfattive e gustative degli oli, sempre più ai vertici mondiali delle speciali classifiche dedicate agli oli extravergini di oliva di qualità accertata.
A tutti gli intervenuti la “generosa” Calabria ha voluto consegnare una “valigetta ricordo”, piena di quei profumi e di quegli odori che evocano terre non troppo lontane, di gente radicata fortemente alle origini, zeppe di favolosi tesori.

Dr Antonio G. Lauro