Translate

lunedì 31 gennaio 2011

A Lamezia Terme (CZ) la 12^ edizione del premio "Oleum Olivarum" riservato ai migliori extravergine del sud Italia.

L’Ente Fiera Lamezia organizza la dodicesima edizione del Premio “OLEUM OLIVARUM - Edizione 2011”, quadrangolare tra Puglia, Sicilia, Basilicata e Calabria riservato al miglior olio di oliva extravergine.
Il premio si svolgerà a Lamezia Terme il 4 Febbraio 2011 in occasione della 40a Fieragricola e vedrà la collaborazione del CRA - Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia di Rende (CS).
Il concorso, si propone di diffondere tra produttori e consumatori la cultura della qualità, stimolare nei produttori olivicoli e frantoiani il miglioramento della qualità dell’olio extravergine, promuovere la produzione, conoscenza e la loro valorizzazione da parte dei consumatori, diffondere la tecnica e l’esperienza dell’assaggio dell’olio di oliva in sintonia con le normative italiane e comunitarie, premiare gli operatori che producono oli di oliva extravergine di elevata qualità e valorizzare il patrimonio oleicolo delle Regioni del Sud Italia a prevalente vocazione olivicola.
Al concorso, possono partecipare i produttori individuali, le cooperative oleicole ed i confezionatori di olio che commercializzano bottiglie con etichetta “Olio di Oliva Extravergine”, nel rispetto della normativa comunitaria vigente, provenienti dalle regioni meridionali di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Le categorie in concorso che verranno premiate saranno: Migliore olio extravergine di oliva fruttato leggero; Migliore extravergine di oliva fruttato medio; Migliore olio extravergine di oliva fruttato intenso; Migliore confezione.
Gli interessati dovranno compilare per intero la scheda d’iscrizione, allegata al bando e farla pervenire entro le ore 13,00 del 31 gennaio 2011 presso la sede dell’Ente Fiera - Piazza Diaz Lamezia Terme (CZ) Tel 0968-436156 Fax 0968-436838 unitamente a 4 (quattro) bottiglie di olio extravergine di 0.75 litri, (2 Campioni max per Azienda) e alla quota di adesione di € 20,00/campione.
I campioni di olio ammessi al Concorso saranno sottoposti ad analisi organolettica con il metodo del Panel Test (Reg. CEE 2568/91 e successive modifiche ed integrazioni) utilizzando la scheda di valorizzazione autorizzata dal comitato di coordinamento.
La commissione di valutazione degli oli ammessi al concorso sarà formata da un Capo Panel (Presidente della giuria) e da n° 8-12 assaggiatori e selezionerà i tre vincitori del premio Oleum Olivarum, categoria fruttato intenso, fruttato medio, fruttato leggero. Inoltre verrà assegnato un riconoscimento speciale alla migliore confezione (miglior equilibrio tra design ed etichettatura ai fini della commercializzazione).
Il Presidente della giuria garantirà gli aspetti formali (anonimizzazione dei campioni) e le modalità operative della giuria e dal termine dei lavori redigerà la graduatoria di merito.
I premi saranno assegnati sulla base del giudizio insindacabile della giuria e la proclamazione avverrà nel corso della Cerimonia di chiusura della manifestazione fieristica, il 6 febbraio 2011.
Ai primi classificati di categoria verrà assegnata una caratteristica creazione artistica, mentre a tutti i partecipanti ammessi al Concorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Dr Antonio G. Lauro

mercoledì 26 gennaio 2011

TerraOlivo 2011 – Israele premia l’alta qualità dell’extravergine.


Sono già aperte le iscrizioni al concorso internazionale “TerraOlivo Award 2011” riservato agli oli extravergine di oliva di alta gamma. 
Dal 15 maggio e per 7 giorni, Gerusalemme si trasformerà nella capitale mondiale degli oli extravergine di oliva di qualità, accogliendo presso le splendide strutture del Jerusalem Inbal Hotel tutta la carovana organizzativa del premio internazionale.
Giudici internazionali, provenienti da ogni parte del mondo, saranno impegnati nelle dure selezioni dove valuteranno gli oli presentati al concorso col fine ultimo di far trionfare l’alta qualità.
Accanto al prestigioso premio TerraOlivo la kermesse israeliana vedrà svolgersi, nel corso dei 7 giorni dedicati alla manifestazione, tutta una serie di congressi internazionali, momenti didattici, stage dimostrativi e visite guidate alla scoperta dell’olivicoltura della regione mediorientale.
Ma cos’è in dettaglio il TerraOlivo Award, lo chiediamo al Dr Antonio G. Lauro – Capo Panel della manifestazione – e responsabile per l’Italia del premio.
Un momento di TerraOlivo 2010
<<TerraOlivo – esordisce Lauro – è la più importante manifestazione mondiale dedicata al mondo dell’extravergine di qualità, nata dalla brillante intuizione dei co-fondatori della manifestazione - Mr Moshe Spak ed il prof. Raul Castellani – reduci dal successo internazionale dell’altra loro creatura “TerraVino”, giunta ormai alla quinta edizione. Gerusalemme, culla dell’olivicoltura e terra pregna di significati storici e culturali legati indissolubilmente alla nostra radice cristiana, continua Lauro, ci è sembrata la sede ideale dove far “gareggiare” a suon di profumi ed aromi, le migliori produzioni oleicole internazionali. E non senza malcelato orgoglio – parole di Lauro – ricordo che la prima edizione (TerraOlivo 2010 n.d.r.) è stata vinta da un’azienda italiana, l’Olearia San Giorgio di San Giorgio Morgeto (RC) e che altre 15 eccellenze olearie italiane sono state insignite del riconoscimento “Gran Prestige Gold, Prestige Gold e Gold” (per l’elenco completo delle aziende vincitrici anno 2010 visitate il link: www.terraolivo.org/it_resultados.htm). Per qualunque chiarimento – conclude Antonio Lauro – non esitate a contattarmi direttamente al mio indirizzo e-mail aglauro@tiscali.it o attraverso il mio blog primolio.blogspot.com>>.
Ma come fare per inviare i propri oli alla manifestazione di Gerusalemme? Contattiamo telefonicamente Moshe Spak – direttore affari internazionali di TerraOlivo. <<Ad oggi, poco dopo l’apertura ufficiale dell’accoglimento delle adesioni, ci riferisce Spak, sono già tanti i campioni giunti in Israele e, con i fax di adesione, abbiamo già raddoppiato le etichette pervenute a Gerusalemme nel 2010 che erano circa 200. Stranamente – continua Spak – nonostante l’Italia sia il “Campione in Carica”, avendo vinto la storica prima edizione di TerraOlivo 2010, sono ancora poche le adesioni giunte dalla vostra splendida terra. Ed è per questo, che aspettiamo con impazienza i campioni di olio italiano, che saranno graditi “ambasciatori del gusto” in terra Santa. Per partecipare, quindi, basta scaricare il regolamento ed il modulo di partecipazione dal nostro sito www.terraolivo.org oppure contattare il nostro referente in Italia Dr Antonio G. Lauro>>.
L’appuntamento è quindi fissato in Israele dal 15 al 21 maggio 2011 dove, speriamo, possa trionfare ancora la nostra eccellenza oleicola, universalmente riconosciuta quale massima espressione dell’arte del fare l’olio.
Dr Antonio G. Lauro

Nuova vita alla filiera olearia. L'operazione porterebbe all'aumento del 40% della produzione locale.

Il gruppo alimentare spagnolo "Sos", che controlla i due colossi italiani dell'olio Carapelli e Bertolli, da due anni in gravi difficoltà finanziarie, è alla vigilia di un nuovo assetto societario. Proprio in questa fase di ristrutturazione sono stati messi in vendita i due marchi. Su questa difficoltà potrebbe entrare in gioco una cordata di imprenditori del basso Ionio soveratese facenti capo alla cooperativa "Verde Oro", presieduta da Francescantonio Matozzo, che tra l'altro è anche vice-presidente del "Cioc" (Consorzio interprovinciale olivicolo calabrese).
«Siamo interessati all'acquisto del prestigioso marchio Carapelli – dice Matozzo – non di tutto il pacchetto. Tale operazione ci aiuterebbe a penetrare sui mercati nazionali ed internazionali, portando alla crescita della vendita dell'olio prodotto nel comprensorio soveratese imbottigliato dal 5% attuale a circa il 40%. Lo stesso gruppo di imprenditori, anni addietro, insieme alla Federazione Calabrese delle Banche di Credito Cooperativo, guidata dal presidente Flavio Talarico, e alla Regione Calabria, aveva pensato di costituire un fondo mobiliare chiamato "Antares", dedicato al sud Italia, in particolare a Calabria e Campania. Questa iniziativa era finalizzata a promuovere e sostenere lo sviluppo dell'economia locale del sud Italia, promuovendo il passaggio da forme di finanziamento residuali a forme di finanziamento maggiormente personalizzate ed adeguate alla fase del ciclo di vita dell'impresa. "Antares" doveva gestire un capitale di 25 milioni di euro, suddiviso in 500 quote da 50 mila euro cadauna. I settori ritenuti più interessanti, all'interno dell'economia calabrese, erano l'agroalimentare, con acque minerali e olio d'oliva, e le infrastrutture, il turismo e le energie rinnovabili».
Matozzo ha quindi ricordato che «la provincia di Catanzaro e quindi il soveratese è la seconda provincia d'Italia produttrice di olio d'oliva, con una produzione media di tonnellate 5.000 annue di olio extra vergine d'alta qualità. Negli ultimi anni, nella zona, sono state investite somme ingenti di denaro per investimenti attraverso le filiere di comparto, allo scopo di migliorare la qualità dell'olio. Abbiamo ottenuto ottimi risultati ma per poter completare la filiera abbiamo bisogno di un marchio di caratura internazionale, come quello di Carapelli. Da un'indagine abbiamo notato che l'olio di qualità viene acquistato da gruppi di acquisto pugliesi che, a loro volta, lo cedono a gruppi toscani in modo da immetterlo sul mercato con un prezzo più alto, doppio rispetto a quello d'origine, addirittura triplo. Negli ultimi anni gruppi toscani come la società Montalbano e il Consorzio nazionale degli olivicoltori, che commercializzano marchio "Coop", hanno stretto accordi commerciali, realizzando un grosso centro di stoccaggio in Puglia, con fondi finanziati da enti come "Coopfond" (finanziaria di Legacoop), lasciando il nostro territorio fuori dalle trattative. È impensabile pensare che la Legacoop ed il "Cno", (Consorzio controllato dalla Cia) pensino di impegnarsi a realizzare un progetto di valorizzazione e commercializzazione dell'olio italiano escludendo da tutto ciò le cooperative calabresi».
Di conseguenza «da questa situazione – conclude Matozzo - si evince che l'Italia viaggia a due velocità oppure che chi siede ai tavoli decisionali intende estromettere i grandi produttori d'olio di qualità per commercializzare prodotti acquistati a basso costo, magari dall'estero. Per tale motivo, per il momento, non intendiamo coinvolgere le organizzazioni di categoria nelle trattative».

lunedì 24 gennaio 2011

Olio: al via a Cosenza un nuovo corso per assaggiatori di olio.

Olio Extravergine di oliva. Al via il corso di primo livello per assaggiatori professionisti che impegnerà, per 5 settimane, gli allievi selezionati dall'ASSOPROLI.
Il corso, si svolgerà presso la Sede della Coldiretti, a Cosenza e darà l'occasione di acquisire le conoscenze per imparare a scegliere ed individuare l’extra-vergine di qualità. Al corso, che vedrà il coinvolgimento di docenti ed esperti del settore, sono stati ammessi a frequentare più di 25 iscritti provenienti da ogni parte della provincia di Cosenza. Tra questi, anche quattro ispettori repressione frodi.
“Il 2011 – dichiara FIGOLI – dovrà vederci tutti impegnati in un’azione forte e determinata a tutela dell’extravergine di qualità. Il nostro obiettivo è quello di elevare il livello di attenzione quotidiana, dalle istituzioni alle scuole ai supermercati, rispetto ai numerosi tentativi di abbassare la percezione del consumatore nella scelta di prodotti di qualità. O ci tuteliamo a denti stretti – continua il Presidente di ASSOPROLI – facendo campagne di divulgazione, promozione e formazione, oppure siamo destinati a perdere quella qualità della vita, custodita nel patrimonio enogastronomico dei nostri territori, che è la ricchezza non barattabile della Calabria. Anche questo corso per assaggiatori promosso dalla nostra associazione sposa questa mission rispetto alla quale – garantisce FIGOLI – non lesineremo sforzi.”
La serie di sedute d’assaggio vuole fornire ulteriori strumenti e competenze a quanti già operano nell’ambito della tutela del prodotto oleario italiano.
Formazione, promozione, conoscenza, uso e consumo dell’olio extravergine 100% italiano erano e restano gli obiettivi dell’Associazione guidata dal Presidente Tommaso FIGOLI.
Missione, questa, mai persa di vista dalla Assoproli Cosenza il cui impegno è rivolto non solo alle aziende e ai produttori, ma anche alle famiglie ed ai consumatori.
Dr Antonio G. Lauro

Gli oli d'oliva sulle applicazioni Mac per iphone/ipad.

Gli oli d’oliva è un applicazione per iPod Touch ediPhone sviluppata dall’italiano Emilio Vacca. Come il titolo lascia intendere si tratta di un’applicazione che raccoglie tantissime informazioni relative ad uno dei tanti prodotti che l’Italia vanta a livello internazionale.
Più in dettaglio, l’applicazione contiene una ricca sezione dedicata alla storia dell’olio nelle diverse epoche storiche e nelle diverse zone del pianeta oltre che un dettagliato elenco di tutti gli oli più costosi assieme a quelli qualitativamente migliori. Ricca è anche la sezione inerente i diversi tipi di olive esistenti e i possibili accostamenti culinari. A completare l’opera sono stati inserite due sezioni rispettivamente riguardanti i corsi e i libri consigliati.
Gli oli d’oliva è disponibile tramite App Store al prezzo di € 0,79 in lingua italiana ed inglese.
Ecco l’intervista ad Emilio Vacca, sviluppatore di Gli oli d’oliva.
Ciao Emilio, come mai hai deciso di sviluppare applicazioni per piattaforma iOS?
E’ stata una fortunata sequenza di eventi: inizia tutto con l’acquisto di un iMac per sviluppare con OpenFrameworks, un toolkit open source per XCode per realizzare applicativi di interactive design. Questo mi ha permesso di avvicinarmi all’ambiente Apple e all’Objective-C, dopo anni di sviluppo in ambiente Windows. Utilizzando openFrameworks ho scoperto un porting per iPhone, molto utilizzato per creative apps, e ho iniziato a studiare l’ambiente specifico di iOS, trovandolo fantastico. Dopo esser diventato un felice possessore di iPhone ho compreso appieno le potenzialità del device e soprattutto il paradigma completamente diverso che rappresenta e che oggi, come possiamo vedere anche dal recente CES di Las Vegas, è diventato assolutamente dominante nel mercato.
L’idea di un’applicazione che avesse come tema gli oli d’oliva mi ha molto incuriosito. Come è nata esattamente?
Anche qui un buon aiuto dal caso: un caro amico, Francesco Liello, fondatore di un’associazione no-profit che aiuta i ragazzi di strada, Chefs Sans Frontieres, mi ha chiesto di aiutarlo con il sito internet dell’associazione. Francesco è sommelier dell’olio e la cosa mi ha incuriosito, dal momento che conoscevo solo i sommelier del vino; ho verificato se sull’App Store per caso fosse disponibile un’applicazione per approfondire la conoscenza dell’olio d’oliva. Con grande sorpresa ho scoperto che non esisteva nulla che raccontasse come si produce, come si assaggia o semplicemente permettesse di conoscere le varietà di olio d’oliva prodotte in Italia e nel mondo e ho perciò deciso di colmare questa lacuna.
Continua su: www.melablog.it
Dr Antonio G. Lauro

martedì 18 gennaio 2011

Il CONASCO-OP riparte con la formazione: a Palmi corso per aspiranti assaggiatori di olio.

Il Conasco-op di Reggio Calabria, in collaborazione con l'associazione PrimOlio, organizza a Palmi (RC), presso l'aula di Chimica Agraria del locale "Istituto Tecnico Agrario Statale - I.I.S. G. Ferraris", un corso per aspiranti assaggiatori di olio vergine di oliva. 

Il corso, prevede il coinvolgimento di docenti provenienti da alcune Università italiane, dall’associazione PrimOlio, oltre che di esperti che si alterneranno nelle previste cinque giornate formative. 
Si parlerà di coltivazione, raccolta e trasformazione delle olive, dei metodi e della normativa per definire le caratteristiche chimico-fisiche degli oli extravergini, senza tralasciare le novità in materia di etichettatura, di origine del prodotto e di claim nutrizionali. Saranno presentati elementi di psico-fisiologia del gusto e dell’olfatto anche attraverso alcune esemplificazioni ed esercitazioni pratiche, si discuterà di comunicazione e divulgazione nel settore oleario. 
Il percorso didattico e sensoriale prevede numerose degustazioni guidate e le analisi sensoriali per la valutazione degli attributi di rancido, avvinato o morchia, riscaldo ed amaro. Ci sarà la possibilità di esercitarsi nell’assaggio utilizzando campioni di oli extravergini di oliva nazionali ed esteri, DOP o monovarietali. L’allenamento comprenderà l’assaggio, la compilazione delle schede ed una discussione collettiva. 

Il corso, della durata di 40 ore, si svolgerà da lunedì 24 a venerdì 28 gennaio 2011, con sessioni di lavoro mattutine (8,30-13,00) e pomeridiane (13,30-17,00) 

Al termine del corso, a quanti avranno superato le quattro prove selettive, verrà rilasciato da una commissione costituita dal capo panel e da esperti assaggiatori, un attestato di idoneità fisiologica all'assaggio dell'olio di oliva; l'attestato costituisce il requisito fondamentale per l'iscrizione all'Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d'oliva Extravergini e Vergini (circolare del Ministero per le Politiche Agricole n. 5 del 18/06/99), insieme ad una attività documentata di allenamento successiva, costituita da almeno venti sedute di assaggio.


Maggiori informazioni possono essere richieste all'indirizzo e-mail: aglauro@tiscali.it conasco@conasco.it, telefonando al numero 0965.331957 o recandosi, tutti i giorni feriali escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede della Conasco a Reggio Calabria (Via Due Settembre, 33).
Ente organizzatore: CONASCO Scarl
Collaborazione: PrimOlio - Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di Palmi.
Date: 24 - 28 GENNAIO 2011
Sede del corso: Istituto Tecnico Agrario di Palmi (RC)
Numero massimo partecipanti: 25
Informazioni e costi: conasco@conasco.it
Dr Antonio G. Lauro

domenica 16 gennaio 2011

Sapone di Marsiglia? Più buono con l'olio extravergine di oliva.

Continuo a ricevere, quasi quotidianamente, richieste di informazioni su come ottenere un sapone naturale partendo dall'olio di oliva. Spero di accontentare tutti ripubblicando un mio post del giugno del 2010 relativo ad una ricetta "semplice" per il sapone di Marsiglia all'extravergine.
Sono sempre di più i consumatori che ricorrono, per la loro igiene personale o per il bucato di casa, ai saponi cosiddetti "naturali", riscoprendo, piacevolmente, i profumi di un sapone antico: il sapone di Marsiglia.
La storia.
Risalgono al 1300 i primi tentativi, poi perfezionati, di produzione di un sapone tutto vegetale, da utilizzare largamente per la pulizia personale e della casa, il cosiddetto "Sapone di Marsiglia".
Due i segreti del successo: la disponibili di olio d'oliva nella zona di Marsiglia e la larga diffusione della Salicornia (Arthrochnemum spp), pianta dalle cui ceneri veniva ricavata la soda.
Si trattava allora di un sapone di colore verde che si vendeva soprattutto in barre di 5 kg o in pani da 20 kg.
Una prima regolamentazione sul procedimento di produzione del sapone risale al 1688, con l'editto di Colbert, Ministro di Luigi XIV. L'editto recitava, all'articolo 3: non si potrà utilizzare nella fabbricazione di sapone, con barilla, soda o cenere, nessun grasso, burro né altro materiale; ma soltanto puro olio di oliva, e senza mescolanza di grasso, a pena di confisca delle merci.
Oggi il sapone di Marsiglia viene ancora prodotto, in modo del tutto artigianale, nelle campagne del sud dell'Italia. Ed è questa, spesso, la formulazione più usata per rimuovere le macchie più ostinate dalla biancheria o per l'igiene personale.
Il metodo.
Non tutto il sapone di Marsiglia, oggi in commercio, è ancora prodotto col metodo originale, che bandiva dalla ricetta i grassi animali e gli oli diversi da quello di olive.
Per essere sicuri di utilizzare il vero sapone di Marsiglia ed essere certi della qualità delle materie prime impiegate, risulta sicuramente conveniente provare a "far da soli".
Tra tutti i metodi di produzione, forse il più semplice è quello cosiddetto "a freddo", realizzabile facilmente in piccola scala, anche a casa.
Questo metodo sfrutta il calore naturale prodotto dalla reazione tra la soda caustica e l'olio di oliva per portare a termine la saponificazione. Questo calore va dunque controllato e soprattutto mantenuto il più lungo possibile perchè possa svolgere il suo compito.
Gli ingredienti.
Per ottenere un buon sapone a freddo è necessario:
Pesare con assoluta precisione gli ingredienti;
Miscelare l'olio di oliva e soluzione caustica alla temperatura ottimale;
Isolare gli stampi nelle prime 24 ore per far si che il calore della reazione chimica non si disperda.
Ingredienti fondamentali:
- 1 chilogrammo di olio vergine di oliva;
- 128 grammi di soda caustica (NaOH);
- 300 grammi di acqua.
Materiale occorrente:
- bilancia elettronica (per pesare con precisione anche i grammi)
- termometro da cucina (fino a +110°)
- pentola in acciaio inox; caraffa in vetro o ceramica resistenti alle alte temperature
- cucchiaio di acciaio legno
- coperte vecchie
- stampi per sapone o contenitori in tetrapack (tagliate la parte superiore)
- mascherina; occhialini; guanti di gomma resistenti; foulard per i capelli; grembiule

Fase 1: preparare l'area di lavoro
Il posto ideale per fare il sapone è la cucina perché c'è a portata di mano tutto quello che serve. Sgombrate il piano di lavoro, copritelo con vecchi giornali o con strofinacci. Indossate i guanti e tenete a portata di mano la mascherina e gli occhialini.

Fase 2: preparare la soluzione caustica
Indossate guanti, mascherina e occhialini; in una tazza larga pesate con assoluta precisione la soda caustica. Avvertenze: non toccate mai la soda con le mani perché è corrosiva e attenzione a non inalare i gas che si producono durante la reazione chimica. Nella caraffa di pirex pesate l'acqua. Mettete la caraffa sul fondo del lavello. Versate poco a poco la soda nell'acqua, mescolando in modo che si sciolga bene. Attenzione perché la temperatura della soluzione caustica salirà rapidamente sino ad 70/80 gradi. Riponete il contenitore coperto in un luogo sicuro

Fase 3: preparare l'olio di oliva
Pesate l'olio e mettetelo in una pentola di acciaio sulla bilancia; successivamente mettete la pentola sul fornello, a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto. L'olio non deve scaldarsi troppo (occorre poco tempo per portare l'olio a 45°)

Fase 4: versare la soluzione caustica nell'olio scaldato (mai viceversa!!!!!)
Indossate guanti, mascherina e occhialini, con il termometro controllate la temperatura dell'olio e della soluzione caustica. Quando entrambe sono a 45 gradi, versate dolcemente la soluzione caustica nell'olio, mescolando bene ed a lungo col cucchiaio di legno.

Fase 5: il nastro
Questo è un punto cruciale per tutti i saponai! Mentre mescolate, il sapone cambierà colore e consistenza, diventando sempre più cremoso. Ad un tratto, togliendo il cucchiaio e facendo colare un po' di miscela nella pentola, vedrete che resterà in superficie per qualche secondo prima di affondare. Questa "traccia" è il nastro.

Fase 6: il gel
Dopo aver aggiunto velocemente gli ingredienti facoltativi, versate il sapone fresco nello stampo (eventualmente foderato con carta forno). Isolate bene con coperte perchè stia caldo.

Fase 7: stagionatura
Lasciate il sapone coperto nello stampo per 48 ore. Dopo sformatelo e lasciatelo maturare all'aria in un ambiente asciutto e fresco. La saponificazione si completa nel giro di un paio di settimane ma la stagionatura ottimale di un sapone di olio di oliva è di 6-8 settimane.

A questo punto non resta che utilizzare il 'nostro' sapone di Marsiglia. A proposito, fatemi sapere!
Dr Antonio G. Lauro

sabato 15 gennaio 2011

Nuovi corsi per assaggiatori di olio nel "Chianti Classsico" e ad Andria.

San Casciano (FI). Al via il corso di formazione per aspiranti assaggiatori di olio di oliva organizzato dal Consorzio Vino Chianti Classico. Quaranta ore per diventare esperti di olio certificati dal Ministero delle Politiche Agricole.
Conoscere la storia, la terminologia, le procedure di lavorazione e i trucchi per riconoscere un olio buono ed equilibrato. Quaranta ore per conoscere dall’A alla Z il mondo dell’oro verde e le sue tante sfaccettature. Il Consorzio Vino Chianti Classico da il via a un corso a 360 gradi sull’olio d’olivache si propone di fornire un quadro generale della situazione dell’olivicoltura italiana e di far acquisire le nozioni di base sulle caratteristiche fisiologiche dell’olio di oliva.
I corsisti saranno preparati a riconoscere le caratteristiche di tipicità, i pregi e i difetti degli oli di oliva.
Il corso è aperto a quanti desidereranno appropriarsi di una conoscenza specialistica sull’argomento. Al termine del corso, infatti, agli iscritti che abbiamo frequentato almeno il 75% delle ore di lezione e che abbiano superato con esito positivo le prove selettive previste, viene rilasciato l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva secondo la circolare del Ministero per le Politiche Agricole n. 5 del 18/06/99. Il possesso dell’attestato di idoneità è uno dei requisiti per l’iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Ai corsisti che no avranno superato la prova sarà rilasciato un attestato di frequenza.
E’ prevista la frequenza di un numero massimo di 30 partecipanti.
Le lezioni:
24 gennaio ore 9:00-13:00 - L’Olivo e l’Olio – L’origine, la storia e la diffusione. Lo scenario dell’olivicoltura e dell’olio da olive nel panorama mondiale. Il frutto: costituenti chimici e influenza sulle caratteristiche qualitative e organolettiche. L’analisi sensoriale. Elementi di psico-fisiologia del gusto e dell’olfatto. Vocabolario specifico per l’Olio d’Oliva Doc. COI/T.20 No. 15/Rev. 2. Descrizione del fruttato, pregi e difetti degli oli da olive. Riconoscimento del fruttato e dei difetti. Prova per la verifica della soglia. Caratteristiche chimico-fisiche degli oli extravergini d’oliva. Evoluzione delle tecniche analitiche nella normativa dell’olio extravergine.
27 gennaio ore 9:00-13:00 - Classificazione merceologica degli oli d’oliva vergini. Reg. CEE 2568/91, Reg. CE 796/02 e Reg. CE 640/08. Qualità e purezza degli oli d’oliva tra necessità di standardizzazione, nuove esigenze di certificazione, informazione dei consumatori e progressi analitico strumentali. Informazioni circa la procedura di svolgimento delle prove e sul riallineamento delle serie per la valutazione fisiologica degli attributi di rancido, avvinato, riscaldo e amaro. Prima prova di selezione sensoriale per la formazione del panel, serie di 2 prove selettive di riallineamento dell’attributo di Rancido, come previsto dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91, mediante la preparazione di 12 bicchieri da 15 ml, a concentrazione scalare, alla temperatura di 20-22°C. Verifica della serie.
1 febbraio ore 9:00-13:00 - Prima prova di selezione sensoriale per la formazione del panel, serie di 2 prove selettive di riallineamento dell’attributo di Rancido, come previsto dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91, mediante la preparazione di 12 bicchieri da 15 ml, a concentrazione scalare, alla temperatura di 20-22°C. Verifica della serie. Tecniche estrattive, influenza sulle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche degli oli. Componenti aromatici degli oli extravergini d’oliva. Componenti fenolici degli oli extravergini di oliva ed attività antiossidante. Metodo ufficiale di selezione dei candidati per la costituzione del panel. Criteri generali da seguire in una degustazione. Illustrazione dei fogli di profilo Reg. CEE 2568/91 – all. XII e Doc. COI/T.20 No. 15/Rev. 2 in uso dell’assaggiatore, per la valutazione e classificazione del panel ed il suo riconoscimento.
4 febbraio ore 9:00-13:00 - Prove pratiche di valutazione organolettica di alcuni oli e corretta compilazione dei fogli di profilo. Verifica delle schede. Seconda prova di selezione sensoriale per la formazione del panel, serie di 4 prove selettive di riallineamento dell’attributo di Amaro, come previsto dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91, mediante la preparazione di 12 bicchieri da 15 ml, a concentrazione scalare, alla temperatura di 20-22°C. Verifica della serie.
8 febbraio ore 9:00-13:00 - Il patrimonio varietale dell’olivo: una risorsa per il territorio mediterraneo e per la nostra olivicoltura. La selezione clonale dell’ulivo in Toscana. Sapori e aromi degli oli: la chiave per la valorizzazione del patrimonio varietale. Terza prova di selezione sensoriale per la formazione del panel, serie di 2 prove selettive di riallineamento dell’attributo di Riscaldo, come previsto dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91, mediante la preparazione di 12 bicchieri da 15 ml, a concentrazione scalare, alla temperatura di 20-22°C. Verifica della serie.
11 febbraio ore 9:00-13:00 - Terza prova di selezione sensoriale per la formazione del panel, serie di 2 prove selettive di riallineamento dell’attributo di Riscaldo, come previsto dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91, mediante la preparazione di 12 bicchieri da 15 ml, a concentrazione scalare, alla temperatura di 20-22°C. Verifica della serie. Varietà autoctone d’Italia. Caratterizzazione chimico-fisica degli oli monovarietali. Degustazioni guidate di Oli monovarietali italiani rappresentativi con utilizzo delle schede di profilo.
15 febbraio ore 9:00-13:00 - Degustazione guidata di oli con utilizzo delle schede di profilo. Elaborazione statistica delle schede sensoriali e prove pratiche. Le novità sull’etichettatura degli oli. Quarta prova di selezione sensoriale per la formazione del panel, serie di 2 prove selettive di riallineamento dell’attributo di Avvinato, come previsto dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91, mediante la preparazione di 12 bicchieri da 15 ml, a concentrazione scalare, alla temperatura di 20-22°C. Verifica della serie.
18 febbraio ore 9:00-13:00 - Quarta prova di selezione sensoriale per la formazione del panel, serie di 2 prove selettive di riallineamento dell’attributo di Avvinato, come previsto dall’allegato XII del Reg. CEE n. 2568/91, mediante la preparazione di 12 bicchieri da 15 ml, a concentrazione scalare, alla temperatura di 20-22°C. Verifica della serie. Olio extravergine d’oliva e salute. I trattamenti dei reflui oleari: aspetti normativi, problemi e opportunità.
22 febbraio 09:00-13:00 - Prima selezione per verificare le soglie di sensibilità sugli attributi di una specifica denominazione. Seconda selezione per verificare le soglie di sensibilità sugli attributi di una specifica denominazione.
25 febbraio 09:00-13:00 - Come può il consumatore riconoscere la qualità di un olio extra vergine? Prova finale d’assaggio: Test triangolare su 3 campioni. Individuazione dei campioni difettati, nonché del tipo e dell’intensità dei difetti. Conclusione del corso, verifica dei risultati e consegna degli attestati.
SPECIFICHE CORSO
Sede di svolgimento: Consorzio Vino Chianti Classico, via Scopeti, 155 – Sant’Andrea in Percussina – San Casciano – Firenze
Data di svolgimento: 24 gennaio 2011 – 25 febbraio 2011
Per info e iscrizioni: caneto@chianticlassico.com – 055 8228517
Considerando l’impegno che comportano le prove giornaliere previste, si consiglia ai partecipanti di attenersi ai seguenti principi:
a) Astenersi dal consumare caffè, superalcolici, quantità eccessive di vino, cibi piccanti o eccessivamente saporiti, nei limiti del possibile;
b) Evitare di fumare almeno un’ora prima delle prove;
c) Per evitare disturbi olfattivi, è consigliabile non usare profumi, dopobarba e cosmetici profumati in genere;
d) Si consiglia di comunicare sempre al Responsabile del Corso, eventuali difficoltà olfatto-gustative, derivanti da cause molteplici (raffreddori, ecc.).

Andra (BA). CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE.
Località: ANDRIA (BA) c/o OLIVETI D’ITALIA S.C.P.A. - Via Murge, 57
Date del corso: GENNAIO 2011 - giorni 17-18-19-20-21-22
Totale ore = 36
Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi dell’Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e Reg. CE n. 796/02
Segreteria Organizzativa: Assolavoro Soc. Coop. – Via M. Signorile, 38 – 70121 Bari
PROGRAMMA
1° Giorno 17-01-2011
Introduzione al Corso – Presentazione del Corso e degli intenti. Finalità del corso e illustrazione. L'analisi sensoriale e l'assaggio - Psicofisiologia al gusto ed all'olfatto. Nozioni di base. Scopi, e definizioni del flavour e dell’aroma. Le caratteristiche sensoriali dell’Olio d’Oliva Vergine: pregi e difetti. Prova pratica di assaggio: caratteristiche positive e negative degli oli vergini. Prove di Assaggio.
2° Giorno 18-01-2011
Panel Test – Metodo CEE All. XII – Metodo COI Doc. T.20. Descrizione del metodo di analisi ufficiale.
Selezione dei candidati. Costituzione di un Panel. Prova pratica di compilazione delle schede. – valutazione organolettica con i due metodi. L’uso dei fogli di profilo per la determinazione della classificazione degli oli di oliva vergini. Prova selettiva e pratica per la verifica della soglia di sensibilità su attributi di oli. Prova pratica di assaggio. Prove selettive di base: per la scelta degli assaggiatori con il metodo di classificazione d’intensità. Quattro prove per attributo (Avvinato). Prova pratica di assaggio.
3° Giorno 19-01-2011
Vocabolario specifico dell’olio vergine di oliva. Le caratteristiche sensoriali dell’olio di oliva: pregi e difetti
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche positive e negative degli oli vergini. Influenza dei parametri Agronomici e Tecnologici sulla qualità. Coltivazione, trattamenti a pianta e terreno. Normative comunitarie ambientali il ruolo delle istituzioni. Prove selettive di base: per la scelta degli assaggiatori con il metodo di classificazione d’intensità. Quattro prove per attributo (Riscaldo). Prova pratica di assaggio.
4° Giorno 20-01-2011
Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche dell'olio d’oliva. Effetto dei sistemi di raccolta, conservazione, trasformazione e separazione sulle caratteristiche organolettiche degli oli vergini di oliva. Metodo del panel Test. Le variabilità dell’assaggio da parte del candidato. L’uso corretto della scheda di profilo e loro determinazione. Prove selettive di base: per la scelta degli assaggiatori con il metodo di classificazione d’intensità. Quattro prove per attributo (Rancido).
5° Giorno 21-01-2011
Normativa Comunitaria per gli oli a Denominazione di Origine Protetta. Il ruolo dei consorzi e delle istituzioni. Prova selettiva per la verifica della soglia di sensibilità su attributi di oli a D.O.P.. Prove selettive di base: per la scelta degli assaggiatori con il metodo di classificazione d’intensità. Quattro prove per attributo (Morchia). Prova pratica di assaggio.
6° Giorno 22-01-2011
Etichettatura e normativa comunitaria per gli oli di oliva vergini. Controllo della qualità. – Differenti categorie commerciali. Norme obbligatorie e facoltative in etichetta. Le differenti categorie commerciali. Indici chimici, caratteristiche sensoriali e applicazione delle norme COI. Sugli oli di oliva. Norme internazionali applicate per gli oli.
Le lezioni di assaggio sono tenute da assaggiatori dell’Associazione Meridionale Estimatori e Degustatori Oli di Oliva (AMEDOO) della Camera di Commercio di Bari secondo il metodo e i criteri stabiliti nell’allegato XII del Regolamento CEE 2568/91 della Commissione del 11/07/1991 e successive
modifiche.
L’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio sara’ riconosciuto dall’Assoproli Bari soc. coop. Agricola
Segreteria organizzativa: Sig.ra Claudia Pinto (ASSOLAVORO Bari) TEL. 080.5534688
Coordinamento: Nicola Perrucci (OLIVETI – Andria) : tel. 0883.566651
Dr Antonio G. Lauro

martedì 11 gennaio 2011

A Tiriolo (CZ), Corso Assaggiatori d'olio.

Il "Gruppo Imprese Olivicole Italiane GRIMOLI a. R. L." di Botricello (CZ), nell'ambito dei progetti dell'Unione Europea sul miglioramento della qualità dell'olio di oliva, organizza un corso per la formazione di 25 assaggiatori di olio vergine di oliva.
Il corso, autorizzato dalla Regione Calabria in conformità alla Circolare MIPA n. 5/99 e della durata di 40 ore, è rivolto a operatori di settore, produttori, trasformatori, ristoratori, studenti e consumatori interessati alle tematiche oggetto del corso e conferirà il Diploma di partecipazione ed Idoneità fisiologica all’assaggio (a seguito superamento prove).
La sede scelta per l'attività formativa, che prenderà avvio il 14 gennaio 2011, è quella dell'Oleificio Torchia Federico di Torchia Tommaso e f.lli Sas (via Bivio Rocca fraz. Pratora) di Tiriolo (CZ).
Saranno così cinque intense giornate, con sessioni mattutine e pomeridiane, che impegneranno duramente gli allievi che dovranno superare le 4 prove pratiche di selezione prima di diventare ufficialmente "assaggiatori". Prevista, dal calendario del corso, oltre a prove pratiche di assaggio, anche una parte con lezioni frontali che tratterà aspetti agronomici e produttivi, caratteristiche chimiche e normativa degli oli, metodo del Panel Test e metodo di analisi ufficiale, sistemi per l’estrazione e la conservazione dell’olio e caratteristiche qualitative, metodi di controllo della qualità e genuinità, vocabolario dell’analisi sensoriale dell’olio di oliva, caratteristiche positive e negative e note aromatiche degli oli, qualità, percezione sensoriale e fisiologia dell’olfatto e del gusto, tecnica dell’analisi sensoriale e introduzione all’assaggio, qualità degli oli (aspetti nutrizionali e salutistici).
Per chi volesse poi finalizzare con l'iscrizione all'apposito Albo l'iter di formazione, in seguito si svolgeranno, con date e luoghi da determinare, le venti sedute di assaggio del corso di secondo livello valide per l’iscrizione all’Elenco Nazionale Tecnici ed Esperti Assaggiatori olio vergine di oliva.
Dettagli del corso:
Ente organizzatore: Gruppo Imprese Olivicole Italiane GRIMOLI a.R.L. Via Nazionale, 294 88070 Botricello (CZ). Tel./fax 0961/963535.
Collaborazione: UNAPROL - PrimOlio Saperi e Sapori di Calabria.
Date: 14, 15, 20, 21 e 22 GENNAIO 2011
Sede del corso: Oleificio Torchia Federico di Torchia Tommaso e f.lli Sas, via Bivio Rocca fraz. Pratora 88056 Tiriolo (CZ). Tel/fax 0961/998480, 0961/991698.
Informazioni e costi: GRIMOLI
Dr Antonio G. Lauro

lunedì 10 gennaio 2011

Catanzaro. Nuova vita alla filiera olearia. L'operazione porterebbe all'aumento del 40% della produzione locale

Il gruppo alimentare spagnolo "Sos", che controlla i due colossi italiani dell'olio Carapelli e Bertolli, da due anni in gravi difficoltà finanziarie, è alla vigilia di un nuovo assetto societario. Proprio in questa fase di ristrutturazione sono stati messi in vendita i due marchi. Su questa difficoltà potrebbe entrare in gioco una cordata di imprenditori del basso Ionio soveratese facenti capo alla cooperativa "Verde Oro", presieduta da Francescantonio Matozzo, che tra l'altro è anche vice-presidente del "Cioc" (Consorzio interprovinciale olivicolo calabrese).
«Siamo interessati all'acquisto del prestigioso marchio Carapelli – dice Matozzo – non di tutto il pacchetto. Tale operazione ci aiuterebbe a penetrare sui mercati nazionali ed internazionali, portando alla crescita della vendita dell'olio prodotto nel comprensorio soveratese imbottigliato dal 5% attuale a circa il 40%. Lo stesso gruppo di imprenditori, anni addietro, insieme alla Federazione Calabrese delle Banche di Credito Cooperativo, guidata dal presidente Flavio Talarico, e alla Regione Calabria, aveva pensato di costituire un fondo mobiliare chiamato "Antares", dedicato al sud Italia, in particolare a Calabria e Campania. Questa iniziativa era finalizzata a promuovere e sostenere lo sviluppo dell'economia locale del sud Italia, promuovendo il passaggio da forme di finanziamento residuali a forme di finanziamento maggiormente personalizzate ed adeguate alla fase del ciclo di vita dell'impresa. "Antares" doveva gestire un capitale di 25 milioni di euro, suddiviso in 500 quote da 50 mila euro cadauna. I settori ritenuti più interessanti, all'interno dell'economia calabrese, erano l'agroalimentare, con acque minerali e olio d'oliva, e le infrastrutture, il turismo e le energie rinnovabili».
Matozzo ha quindi ricordato che «la provincia di Catanzaro e quindi il soveratese è la seconda provincia d'Italia produttrice di olio d'oliva, con una produzione media di tonnellate 5.000 annue di olio extra vergine d'alta qualità. Negli ultimi anni, nella zona, sono state investite somme ingenti di denaro per investimenti attraverso le filiere di comparto, allo scopo di migliorare la qualità dell'olio. Abbiamo ottenuto ottimi risultati ma per poter completare la filiera abbiamo bisogno di un marchio di caratura internazionale, come quello di Carapelli. Da un'indagine abbiamo notato che l'olio di qualità viene acquistato da gruppi di acquisto pugliesi che, a loro volta, lo cedono a gruppi toscani in modo da immetterlo sul mercato con un prezzo più alto, doppio rispetto a quello d'origine, addirittura triplo. Negli ultimi anni gruppi toscani come la società Montalbano e il Consorzio nazionale degli olivicoltori, che commercializzano marchio "Coop", hanno stretto accordi commerciali, realizzando un grosso centro di stoccaggio in Puglia, con fondi finanziati da enti come "Coopfond" (finanziaria di Legacoop), lasciando il nostro territorio fuori dalle trattative. È impensabile pensare che la Legacoop ed il "Cno", (Consorzio controllato dalla Cia) pensino di impegnarsi a realizzare un progetto di valorizzazione e commercializzazione dell'olio italiano escludendo da tutto ciò le cooperative calabresi».
Di conseguenza «da questa situazione – conclude Matozzo - si evince che l'Italia viaggia a due velocità oppure che chi siede ai tavoli decisionali intende estromettere i grandi produttori d'olio di qualità per commercializzare prodotti acquistati a basso costo, magari dall'estero. Per tale motivo, per il momento, non intendiamo coinvolgere le organizzazioni di categoria nelle trattative».
Cesare Barone

domenica 9 gennaio 2011

Olio Extravergine di Oliva: a Termoli (CB) corso per assaggiatori di olio.

A Termoli parte un corso per aspiranti assaggiatori di oli vergini ed extravergini.
L’associazione MILLE SENSI, in collaborazione con l’associazione produttori olivicoli A.Pro.pr.ol., l’associazione TURISMOL e il punto vendita DE GUSTIBUS a Termoli, organizza il corso per aspiranti assaggiatori di oli vergini e extravergini di oliva della durata di 40 ore che si terrà a Termoli.
Il corso inizierà nella prima decade di GENNAIO 2011 ed è aperto a chiunque mostrasse un vero interesse nei confronti dell’olio extravergine d’oliva.
Il corso è riconosciuto dalla Regione Molise secondo il reg.CEE 2568/91, con rilascio di attestato valido per l’iscrizione all’elenco nazionale assaggiatori professionisti.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla sig.ra Annamaria Di Palma (349-3048932) e al sig. Matteo Gentile (0875-708349) o visitate il sito www.millesensi.it.
Dr Antonio G. Lauro

giovedì 6 gennaio 2011

A Roma, tredici incontri per diventare "Sommelier dell'Olio".

A Roma, da venerdì 14 gennaio 2011 (dalle 20,00 alle 22,30) presso il prestigioso Hotel Rome Cavalieri, l'ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELL’OLIO - WORLDWIDE SOMMELIER ASSOCIATION, organizza l'8° Corso "L’olio extravergine di oliva dalle origini alle cultivar".
Il corso ha come obiettivo quello di spiegare come il nostro impareggiabile patrimonio di cultivar peculiari del territorio sia una ricchezza da salvaguardare e comprenderne la qualità attraverso l’analisi sensoriale: un metodo unico per capire l’Olio.
Nel corso dei 13 incontri con l'olio, che parte da oltre 700 cultivar di olivo e termina nel vostro piatto, si parlerà di teoria e di tecnica, spaziando dalla storia dell’olio al ciclo vegetativo, alle cultivar, alla potatura, alle malattie, al raccolto. La parte pratica riguarderà la tecnica d’assaggio con la prova-degustazione di oltre 100 etichette differenti.
Prevista la visita guidata ad un frantoio, ed una cena didattica per capire al meglio l’abbinamento olio e cibo. In breve:
• lezioni con cadenza settimanale nell’unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30;
• tutte le lezioni prevedono degustazioni guidate di Oli in relazione ai temi trattati;
• una lezione si svolge presso una Azienda Olivicola con assaggi e visita al frantoio;
• una lezione sarà grande incontro enogastronomico: cena didattica con un’ampia carta degli oli e vini appropriati a disposizione.
Il programma 2011:
14/01: L’olio nel tempo; La Degustazione; Introduzione all’analisi sensoriale; Scheda di degustazione dell’AISO.
19/01: Ciclo vegetativo della pianta/Clima e terreno; Allevamento e sesti d’impianto del recente raccolto; Tecnica di coltivazione/Potatura; Malattie/Raccolta.
26/01: Sistemi di produzione dell’olio I - Tradizionale / Continuo / Affiorato; Conservazione.
02/02: Sistemi di produzione dell’olio II  -  Olio denocciolato da monocultivar.
10/02: Composizione e analisi chimica; Classificazione; Legislazione: Dop, Igp, Biologico.
12/02: Visita ad una Azienda che produce olio con il metodo tradizionale e quello continuo.
17/02: Degustazione; Scheda a Punteggio; Prova d’assaggio.
24/02: Le cultivar del Nord e del Centro Italia;
03/03: Le cultivar del Sud e delle isole;
14/03: L’olio in cucina; Tecniche di cottura; L’olio giusto per ogni piatto.
17/03: L’olio nella salute; La dieta mediterranea; I consigli del medico.
31/03: L’olio nel ristorante; Carta degli oli; Carrello degli oli; Servizio.
14/04: Cena didattica di abbinamento cibo-olio con test di apprendimento.
La presenza al Corso è obbligatoria. Gli allievi presenti a tutte le lezioni del Corso, con un massimo di due assenze e che avranno superato il test di apprendimento, riceveranno il Diploma, il Distintivo e il Grembiule di Sommelier dell’Olio.
Il Corso costa € 800,00 oltre quota di iscrizione AISO di € 50.
Dr Antonio G. Lauro

martedì 4 gennaio 2011

In Europa cresce il reddito degli agricoltori, in Italia invece diminuisce.

In base alle prime stime di Eurostat tra il 2005 e il 2010, nell’Europa a 27, il reddito reale degli agricoltori è aumentato in media del 10,0%, mentre in Italia si registra un arretramento del 3,3%.
Secondo le stime presentate da Eurostat - Ufficio di statistica dell'Unione europea, il reddito reale degli agricoltori dell’Europa a 27 è aumentato del 12,3% nel 2010, dopo un calo del 10,7% registrato nel 2009. Questo è dovuto ad un aumento reale del reddito agricolo (+ 9,9%), insieme ad una riduzione della manodopera agricola (-2,2%). Queste informazioni si basano su dati forniti dalle autorità nazionali degli Stati membri.
Si calcola che tra il 2005 e il 2010 il reddito agricolo reale sia aumentato del 10,0%, mentre la riduzione della manodopera agricola è diminuita del 12,7%. Questo aumento è per lo più il risultato di un aumento del valore della produzione agricola ai prezzi di produzione in termini reali (+ 4,3%), mentre i costi di input in termini reali è cresciuto (+ 0,8%). La caduta del valore reale delle sovvenzioni al netto delle imposte (- 1,2%) e il lieve aumento degli ammortamenti in termini reali (+ 0,4%) hanno invece avuto un impatto marginale. Secondo i dati presentati, il reddito agricolo nel 2010 è aumentato in 21 Stati membri ed è calato in sei.
L’aumento più alto si registra in Danimarca (+ 54,8%), Estonia (+ 48,8%), Irlanda (+ 39,1%), Paesi Bassi (+ 32,0%), Francia (+ 31,4%), Lettonia (+ 25,5%), Belgio (+ 24,1%), Bulgaria (+ 23,0%) e Germania (+ 22,8%), mentre le maggiori diminuzioni si sono registrate in Romania e Regno Unito (entrambi - 8,2%), Grecia (- 4,3%) ed Italia (- 3,3%).
Nel 2010, il valore della produzione agricola dell'UE-27 ai prezzi alla produzione è stimato in aumento del 4,3.
I prezzi sono in aumento per molte colture, ad eccezione dell’olio d'oliva (- 0,4%) tendenzialmente stabile.
Il maggiore aumento si riscontra per i semi oleosi (+ 27,1%), seguito da cereali (+ 22,5%), patate (+ 13,1%) e verdure fresche (+ 9,0%).
I volumi produttivi della maggior parte dei beni agricoli sono in declino, in particolare la barbabietola da zucchero (- 6,8%), le patate (- 6,7%) e la frutta (- 4,0%). Un aumento di produzione è stimato solo per l'olio d'oliva (+ 17,0%), per le colture proteiche (+ 27,0%) ed il riso (+ 1,9%).
Dr Antonio G. Lauro

lunedì 3 gennaio 2011

Alta formazione in Calabria: quattro nuovi corsi per diventare "assaggiatore" di olio vergine di oliva.

La figura del "giudice" di analisi sensoriale di olio vergine di oliva (assaggiatore) è fondamentale per l’effettuazione di una corretta ed oggettiva analisi, volta alla reale valutazione qualitativa degli oli vergini di oliva.
La professionalità di tale figura deve essere quindi tutelata e ben definita, nonché opportunamente formata da personale docente altamente qualificato, secondo programmi conformi a quanto stabilito dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), dal Codex alimentarius e dalla normativa dell'Unione Europea e dalle norme nazionali.
La tutela e la qualifica degli assaggiatori di olio vergine d’oliva avviene mediante l’iscrizione, da effettuare presso la Camera di Commercio Industria Agricoltura ed Artigianato della provincia di residenza, all’elenco nazionale dei tecnici e degli esperti, già istituito dall’articolo 3 della L. 313/98, tenuto presso il Ministero per le Politiche Agricole e presso le singole Regioni (Ministero per le Politiche Agricole - Circolare n. 5 del 18 giugno 1999).
Per l’iscrizione a tale elenco l’assaggiatore oltre l’idoneità morale deve possedere i seguenti requisiti:
- possesso dell’attestato di idoneità fisiologica conseguito al termine di un corso per assaggiatori;
- possesso di attestati che comprovino la partecipazione ad almeno 20 sedute di assaggio, da tre campioni per seduta, nel triennio precedente la data di presentazione della domanda.
L’obiettivo dei corsi, è iniziare un percorso di formazione di una nuova figura professionale: l’esperto di analisi sensoriale di olio d’oliva vergine e vergine extra, fondamentale per una corretta, oggettiva e completa analisi, volta alla reale valutazione qualitativa degli oli.
La professionalità di tali figure sarà formata da personale docente altamente qualificato, secondo programmi didattici stabiliti ai sensi dell’All. XII Reg. Ce N. 2568/91 e Reg. Ce. N. 796/02 e succ. modif..
I quattro corsi, prevedono il raggiungimento dei seguenti obiettivi generali:
- apprendere la reale consistenza e l’utilizzo del sistema percettivo umano;
- utilizzare il medesimo sistema per caratterizzare e descrivere le sensazioni degli oli vergini di oliva;
- riconoscere le principali caratteristiche sensoriali degli oli vergini di oliva;
- utilizzare il metodo di valutazione degli oli vergini di oliva dell'Unione Europea e del Consiglio Oleicolo Internazionale;
- apprendere il sistema normativo per la tutela e la valorizzazione degli oli di oliva a denominazione di origine (DOP) e ad indicazione geografica protetta (IGP);
- partecipare all’attività dei panel di analisi sensoriale dell’olio di oliva.
I corsi, quindi, hanno quale obiettivo specifico, la verifica dell’idoneità fisiologica degli allievi, con conseguente rilascio di un attestato di idoneità fisiologica a coloro che avranno seguito lezioni sulle materie di base del comparto oleicolo ed avranno superato le prove selettive, come richiesto dalla Circolare MIPAF n. 5 del 1999, precedentemente citata.
La frequenza ai corsi è aperta a tutte le persone che vogliono diventare assaggiatori di olio di oliva vergine, purché motivate ed interessate.
Le date dei prossimi corsi:

13, 15, 27 e 29 GENNAIO 2011; 10 e 12 FEBBRAIO 2011
Ente organizzatore: ASPROL via Piave, 3 - 87100 COSENZA. TEL./FAX 0984.27835.
Collaborazione: UNAPROL
Sede del corso: Agriturismo Paglialonga, C.da Macchiatavola, 1 - 87043 Bisignano (CS).
Informazioni e costi: info@asprolcosenza.it

14, 15, 20, 21 e 22 GENNAIO 2011
Ente organizzatore: Gruppo Imprese Olivicole Italiane GRIMOLI a.R.L. Via Nazionale, 294 88070 Botricello (CZ). Tel./fax 0961/963535.
Collaborazione: UNAPROL - PrimOlio Saperi e Sapori di Calabria.
Sede del corso: Oleificio Torchia Federico di Torchia Tommaso e f.lli Sas, via Bivio Rocca fraz. Pratora 88056 Tiriolo (CZ). Tel/fax 0961/998480, 0961/991698.
Informazioni e costi: GRIMOLI

24 - 28 GENNAIO 2011
Ente organizzatore: CONASCO Scarl - Via Due Settembre, 33 89125 Reggio Calabria. Tel. 0965.331957, Fax 0965.330230.
Collaborazione: PrimOlio Saperi e Sapori di Calabria - Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di Palmi.
Sede del corso: Istituto Tecnico Agrario di Palmi (RC)
Numero massimo partecipanti: 25
Informazioni e costi: conasco@conasco.it

7 - 11 FEBBRAIO 2011
Ente organizzatore: CONASCO Scarl - Via Due Settembre, 33 89125 Reggio Calabria. Tel. 0965.331957, Fax 0965.330230.
Collaborazione: PrimOlio Saperi e Sapori di Calabria - Camera di Commercio Industria A.A. di Reggio Calabria.
Sede del corso: Camera di Commercio Industria A.A. di Reggio Calabria.
Numero massimo partecipanti: 25
Informazioni e costi: conasco@conasco.it

Dr Antonio G. Lauro

domenica 2 gennaio 2011

Mangiar sano per vivere più a lungo.

Mangiare sano significa vivere più a lungo.
Questo è in sintesi il risultato del nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Dietetic Association, alla luce del fatto che entro il 2030, si stima che 973 milioni di adulti in tutto il mondo avrà 65 anni o più e che le principali cause di morte si sposteranno dalle malattie infettive a quelle croniche, come ad esempio le malattie cardiovascolari ed il cancro.
Nella ricerca, pubblicata nel numero di gennaio 2011 del Journal of the American Dietetic Association, i ricercatori hanno analizzato i dati empirici per quanto riguarda le associazioni tra modelli alimentarie e la mortalità, attraverso l'analisi – per un periodo di dieci anni - dei modelli alimentari di oltre 2500 adulti di età compresa tra 70 e 79 anni.
Determinando la frequenza di consumo di 108 cibi diversi, i ricercatori sono stati in grado di raggruppare i partecipanti in sei gruppi diversi in base alle scelte alimentari predominanti:
alimenti sani; prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi; carne, cibi fritti ed alcool; cereali da prima colazione; cereali raffinati; dolci e cibi zuccherati.
Lo studio ha rilevato come i soggetti della categoria “prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi” avevano un rischio di mortalità superiore del 40% rispetto al gruppo “alimenti sani”. I partecipanti al gruppo “dolci e cibi zuccherati” avevano un rischio del 37% più alto rispetto sempre ad “alimenti sani”, mentre non c’erano differenze tra chi consumava “alimenti sani” e chi consumava cereali (da prima colazione o raffinati).
Secondo uno degli autori dello studio - Amy L. Anderson del Dipartimento di Scienze della Nutrizione all’Università del Maryland – “i risultati suggeriscono che gli anziani che seguono un regime alimentare coerente con le attuali linee guida e consumano quantità relativamente elevate di verdure, frutta, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi, pollame, pesce ed olio di oliva, presentano un minor rischio di mortalità. Mangiare sano, permette quindi di vivere più a lungo”.
L'articolo “Dietary patterns and survival of older adults” di A. L. Anderson, T. B. Harris, F. A. Tylavsky, S. E. Perry, D. K. Houston, T. F. Hue, E. S. Strotmeyer e N. R. Sahyoun, sarà pubblicato nel Journal of American Dietetic Association, Volume 111, (gennaio 2011) ed edito da Elsevier.
Dr Antonio G. Lauro