
EVENTI
17-18 ottobre 2008 – ore 09:00
Azienda Agricola Fazari C.da Fiolli – CITTANOVA CORSO TEORICO-PRATICO OPERATORE DI MACCHINE PER LA RACCOLTA MECCANICA DELLE OLIVE in collaborazione con OP CONASCO e APOR Soc. Coop.
07 novembre 2008 – ore 10:00
LOCALITA’ CASTELLACE DI OPPIDO MAMERTINA(RC) "PROVE TECNICHE DI RACCOLTA MECCANICA NEI TERRENI AZIENDALI” COOPERATIVA SOCIALE “VALLE DEL MARRO”
07 novembre 2008 – ore 15:30
Centro Congressi Banca Credito Cooperativo CITTANOVA CONVEGNO “ETICA E LEGALITA’ NELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA” - Giacomo Zappia - Cooperativa Sociale Valle del Marro – Libera Terra. - Franco Ferrarini - Fondazione Tertio Millennio; - Marco Reggio – Federcasse; - Turiddo Campaini - UNICOOP Firenze; - Antonino De Masi - De Masi Agricoltura; - Domenico Fazio - Alfa Laval impianti oleari. - Carmelo Vazzana –Unasco; - Claudio di Rollo – CNO; - Ranieri Filo della Torre – Unaprol; - Stefano Poeta – Federazione Agronomi Regione Calabria; - Marco Vitale – Economista e Consulente d’Impresa; - Mario Pirillo - Assessore Agricoltura Regione Calabria; - Alessandro Mastrantonio – Coordinatorie Editoriale di Agrisole.
08 novembre 2008 – ore 10:30
SAN GIORGIO MORGETO BIBLIOTECA COMUNALE TAVOLA ROTONDA VALORIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRA VERGINI CALABRESI - IL MARCHIO DI TUTELA IGP Intervengono: - Domenico Fazari – Presidente Associazione Saperi e Sapori; - Giuseppe Scali – Assessore Provinciale All’Agricoltura; - Mario Pirillo – Assessore Regionale All’agricoltura. Modera i lavori: Antonio G. Lauro
08 novembre 2008 – ore 12:30
Vicoli del centro storico di San Giorgio Morgeto FESTA DELL’OLIO NUOVO GASTRONOMIA, ANTICHE TRADIZIONI, ARTIGIANATO,CULTURA E MUSICA POPOLARE Presentazione della Guida “GLI EXTRAVERGINI CALABRESI” - EDIZIONE 2008 PREMIAZIONE DELLE 20 MIGLIORI AZIENDE OLIVICOLE CALABRESI con un oggetto creato appositamente dal maestro orafo Gerardo Sacco.
Intervengono: - Dr. Enzo Perri - Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia Rende Cosenza; - Dr. Marco Oreggia – Curatore della Guida Mondiale “L’Extravergine; - Dr. Giuseppe Bova – Presidente Consiglio Regionale della Calabria.
11 – 14 novembre 2008 “OLIOGASTRONOMICO”
Stage in Calabria degli Studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN)
17 – 22 novembre 2008
3° EDIZIONE DI FRANTOI APERTI VISITE GUIDATE NEGLI OLEIFICI REGIONALI CON POSSIBILITA’ DI DEGUSTAZIONE E ACQUISTO DEGLI OLI EXTRA VERGINI D’OLIVA DI NUOVA PRODUZIONE
28 novembre 2008 ore 19:30
Hotel President - Siderno serata a tema SULL’OLIO D’OLIVA ORO GIALLO DI CALABRIA…..PREZIOSO ALIMENTO in collaborazione con il Rotary Club Locri
29 gennaio 2009 ore 15:30
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – FACOLTA’ DI AGRARIA PRESENTAZIONE GLI OLI EXTRAVERGINI CALABRESI ED ALTRE SPECIALITA’ REGIONALI PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE E TIPICITÀ
Dicembre-Giugno
PRIMOLIO STUDI MASTER INTERNAZIONALE IN OLIVICOLTURA - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MEDITERRANEA FACOLTA’ DI AGRARIA – REGGIO CALABRIA
ATTIVITÀ DI PROGETTO E PARTNERSHIP:
Ideazione ed organizzazione (Capofila): Associazione Prim'Olio Saperi e Sapori. Partnership: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) – Madrid (Spagna); Regione Calabria; Provincia di Reggio Calabria; Cooperativa Sociale Valle del Marro Libera Terra; Comune di San Giorgio Morgeto; Università Di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn): Università Mediterranea – Facoltà di Agraria Reggio Calabria Università di Bologna – Facoltà di Agraria; Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia; Banca di Credito Cooperativo - Cittanova.
Organizzazione curata da: Antonio G. Lauro, Rosario Franco, Walter Cricrì, Domenico Fazari, Carmelo Orlando.
Prim'Olio è una manifestazione che si avvale di: Patrocinio e contributo tecnico: Organizzazione Esperti Assaggiatori (OEA) – Roma; Alfa Laval – Italia; CRA – Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia - Rende (CS); Corporazione dei Mastri Oleari – Milano; Organizzazione Esperti Assaggiatori (OEA Italia) - Roma; Università degli Studi Mediterranea – Facolta’ di Agraria - Dipartimento Distafa – Reggio C.; Università degli Studi Mediterranea – Reggio C.; ASPROMAR – GAL VATE, Palmi (RC); Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Reggio Calabria; COPAGRI, Calabria; Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) – Madrid (Spagna); CONASCO – OP, Reggio Cal.; APOR Soc. Coop. Gioia Tauro, Provincia di Reggio Calabria; Comune di Cittanova Comune di San Giorgio Morgeto; Banca di Credito Cooperativo - Cittanova; Patrocinio e supporto logistico: Olearia San Giorgio, S. Giorgio M.; Comune di San Giorgio Morgeto; Comune di Cittanova.
Stampa: RAI, Radio Televisione Italiana, sede di Cosenza; L’Officina delle Idee Editore; The New Yorker; Sole 24 ore – Agrisole - Edagricole; Corriere della Sera; Gazzetta del Sud; Il Quotidiano della Calabria; Calabria Ora; La Piana; siti internet (jblasa.com, oliveoilvillage.com, sagreinitalia.it, festadellolio.com, tigulliovino.it, eventiesagre.it, newsfood.com, periodicoilfaro.net, Teatro Naturale, ecc..)
Target: Coinvolte, nelle attività connesse a Primolio, circa 20.000 persone tra produttori di olio extravergine di oliva, esperti, tecnici e appassionati del settore. Promozione e comunicazione: Il piano operativo prevede molteplici attività atte a promuovere la manifestazione (radio, TV, giornali, internet, ecc.).
La campagna di informazione è stata curata della segreteria organizzativa con l’invio del programma cartaceo. L’ufficio stampa si adopera per la diffusione di comunicati e materiale informativo.
Materiale informativo: Locandina ufficiale (tiratura circa 5.000 copie);
Inviti (tiratura circa 30.000 copie);
Installazione poster m 6 x m 3 (affissione n. 50 postazioni).
Distribuzione inviti e locandine: Nei mesi di settembre-ottobre diffusione di inviti e locandine.
Comitato Tecnico-Scientifico: Sono stati chiamati a far parte del comitato tecnico scientifico i massimi esponenti del mondo accademico ed associativo.
Sul sito www.saperiesapori.org sono disponibili il programma ed eventuali aggiornamenti.
Ass. SAPERI E SAPORI Via Isonzo, 6 - Fax +39 0966 21277
89015 PALMI (RC) - ITALY