


Il Ministro per le politiche agricole alimentari e forestali ha lanciato la campagna di informazione del Mipaaf sulle reti Rai e su internet dedicata alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva. Obiettivo: sottolinearne la qualità, le caratteristiche nutrizionali, il valore culturale e il legame territoriale e storico di un prodotto conosciuto e amato in tutto il mondo.
“L’olio d’oliva è non soltanto un prodotto storico dell’agroalimentare italiano, ma anche ingrediente principe di una dieta sana ed equilibrata. Simbolicamente, per noi, è anche il primo prodotto per il quale abbiamo ottenuto l’indicazione obbligatoria dell’origine in etichetta, una battaglia vinta lo scorso luglio in Europa. Questa campagna di informazione mira a diffondere una migliore cultura alimentare, per formare cittadini consapevoli delle loro scelte”.
Così il ministro per le Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha lanciato la campagna di informazione del Mipaaf sulle reti televisive e radiofoniche Rai dedicata alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva. Obiettivo: sottolinearne la qualità, le caratteristiche nutrizionali, il valore culturale e il legame territoriale e storico di un prodotto conosciuto e amato in tutto il mondo. Inoltre, l'iniziativa ha lo scopo di porre l’attenzione sulle nuove normative europee che dettano l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza delle materie prime e delle zone di estrazione.
Lo spot, della durata di 30 secondi, è ambientato in un ristorante e ha come protagonista una coppia di innamorati che introduce lo spettatore alla conoscenza e alla degustazione dell’olio extra vergine di oliva italiano.
La regia è di Franco Bernini, la fotografia di Roberto Romei, la musica di Paride Odierna: il brano, intitolato "Dedicato a Nino Rota", è stato ispirato da Ennio Morricone.
Fonte: www.agricolturaitalianaonline.gov.it
Lo spot pubblicitario:
Rimini, 23 gennaio 2010 – Sono molte le novità che caratterizzano la sesta edizione di ORO GIALLO (la terza in riviera), Salone Internazionale dell’Olio Extravergine d’Oliva che si terrà da domenica 21 a mercoledì 24 febbraio a Rimini Fiera, location che in pochi anni si è imposta come una delle più accreditate e costruttive rassegne dell'eccellenza in tema di olio extravergine d'oliva.
La rassegna, oltre ad avere una forte valenza culturale (diffonde la cultura dell’olio extravergine di oliva, fa il punto sulle nuove tecnologie, approfondisce le più importanti tematiche scientifiche, guida all'assaggio e all'analisi del prodotto gli addetti ai lavori del settore ristorazione e del trade), accresce anno dopo anno lavocazione commerciale e si conferma come luogo deputato alla conclusione di importanti affari. Sono così previsti durante la rassegna numerosi incontri, organizzati da Rimini Fiera, con buyer esteri, proveniente da tutta Europa, ma anche da Paesi extraeuropei. Oro Giallo, inoltre, è un appuntamento vincente anche per la data: è ilprimo importante evento del 2010 in cui vendere i prodotti ottenuti dalla spremitura delle olive dell'annata 2009.
Fonte: www.informacibo.it
L'organizzazione di produttori CONASCO, in collaborazione con Prim'Olio ed OEA (Organizzazione Esperti Assaggiatori), organizza due corsi per aspiranti assaggiatori di olio vergine di oliva (primo livello).
I corsi di formazione si svolgeranno, rispettivamente, a San Ferdinando (Centro di Stoccaggio Conasco) dal 15 al 19 febbraio ed a Reggio Calabria (Via del Torrione n. 29) dal 22 al 26 febbraio 2010.
I due corsi di formazione, consitenti in 10 moduli, impegneranno gli allievi in attività Full Immersion per 5 giorni (dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 13,30 alle 17,00).
Nel corso delle 5 giornate formative saranno affrontate, in accordo con i programmi previsti dall'Unione Europea e dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), le maggiori tematiche legate al mondo dell'olivicoltura e dell'estrazione dell'olio, con richiami alla chimica, ai temi nutrizionali, alla statistica ed al marketing dell'olio extravergine di oliva.
La partecipazione al corso, riservata principalmente ai soci della CONASCO-Op, è aperta anche al mondo della ristorazione e degli appassionati dell'olio extravergine e prevede una quota di partecipazione di 50 euro.
Per poter partecipare occorre riempire il modulo scaricabile dal sito CONASCO (Risorse e Utilità/Modulistica).
Responsabile del corso sarà il Capo Panel Antonio G. Lauro, coadiuvato dal Direttore Rosario Franco e dal Coordinatore Carmelo Orlando.
Maggiori informazioni sul sito CONASCO.
Spoleto (PG). Giunge alla XVIII^ edizione il prestigioso concorso nazionale "Ercole Olivario", riservato all’olio extra vergine d’oliva di qualità.
La macchina organizzativa dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio si è rimessa in moto per promuovere e allestire il tradizionale Premio, giunto alla sua diciottesima edizione, che si terrà dal 22 al 27 marzo a Spoleto (Perugia).
All’evento collaborano Enti Camerali, Consorzi olivicoli, l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, il Centro di Ricerca per l’Olivicoltura, le associazioni di produttori, l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero, i vari assessorati regionali all’agricoltura in sinergia con i ministeri dell’Agricoltura e dello Sviluppo Economico.
Il concorso 'Ercole Olivario' è riservato all’olio extra vergine ottenuto da olive prodotte nelle zone a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario ed a quello ottenuto da olive prodotte nei diversi ambiti territoriali (la territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione sull’attività svolta e sulla provenienza italiana delle olive).
Il Premio si propone di:
- valorizzare i migliori oli extra vergini di oliva italiani provenienti da zone con riconoscimento a denominazione d’origine (dop e igp) o dai diversi ambiti territoriali, per favorirne la conoscenza, selezionando ed indicando gli oli di qualità che possano al tempo stesso conseguire l'apprezzamento dei consumatori e rafforzarne la presenza nei mercati esteri;
- stimolare gli operatori del settore al miglioramento della qualità del prodotto;
- contribuire alla valorizzazione e diffusione a livello regionale degli assaggiatori di olio di oliva in sintonia con la normativa italiana e comunitaria e con lo spirito del concorso.
Possono partecipare al concorso, inviano i campioni per come descritto sul sito web dell'Ercole Olivario (scadenza 1 febbraio 2010), olivicoltori produttori di olio in proprio, oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori, soggetti sottoposti al sistema dei controlli, detentori, nella relativa zona d’origine, di prodotto pronto per l’immissione al consumo, con certificazione a denominazione d’origine.
Le aziende partecipanti dovranno essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio.
Il Comitato di Coordinamento Nazionale, costituito annualmente dai rappresentanti degli enti promotori presiede all’organizzazione ed alla realizzazione del concorso, avvalendosi di una Segreteria istituita presso la Camera di Commercio di Perugia. Il Comitato, che si riunisce presso l'Unione Italiana delle Camere di Commercio, provvede a coordinare ed indirizzare tutte le operazioni inerenti alla predisposizione ed al funzionamento del concorso. Gli oli che concorrono alla fase finale del concorso verranno degustati da una Giuria Nazionale.
Maggiori informazioni sul sito: www.ercoleolivario.org
Antonio G. Lauro
Per approfondimenti: www.olivoolivetree.com
Amburgo, 10 dicembre 2009: I migliori oli d’oliva del mondo.
Spettabile ditta,
Der Feinschmecker, rivista leader tedesca nei settori consumi e stili di vita, sta programmando di nuovo per il numero 6/2010 un ampio supplemento sul tema “Olio d’oliva”.
In questa edizione speciale per il mercato europeo presenteremo nella rivista i 50 migliori oli d’oliva della nuova annata. Gli altri 200 migliori oli saranno prossimamente presenti in Internet sulla nostra homepage.
L’homepage, www.olivenoeltest.de, viene utilizzata parecchio ed è una piattaforma consolidata per l’olio d’oliva e il cibo mediterraneo in rete. Accanto a questa verranno ampliati i contenuti, le presentazioni e le funzioni di ricerca.
Gli oli d’oliva da voi prodotti o importati fanno parte della nostra ristretta selezione.
Come già avvenuto nell’anno passato vi chiediamo un contributo spese per l’organizzazione della degustazione. Per ciascun tipo d’olio d’oliva spedito(devono essere rispettivamente 2 bottiglie) la somma da versare sul nostro conto è di 20 Euro più 19% IVA (tot. 23,80 Euro).
Le nostre coordinate bancarie:
Beneficiario: Jahreszeiten-Verlag GmbH, Commerzbank AG, BLZ 200 400 00
Conto nr. 611 65 78 04 – Causale: Öltest 2010. SWIFT: COBADEHHXXX,
IBAN: DE 172 004 00000 611 65 78 04
Vi preghiamo d’indicare all’atto del versamento il nome del produttore o importatore e la causale “Öltest 2010”.
Tenete presente che i pagamenti che giungeranno dopo il 29 gennaio 2010 non verranno più accettati.
Anche per la spedizione dell’olio il termine ultimo è il 29 gennaio 2010.
Per cortesia spedite per la degustazione della raccolta 2009/2010 due bottiglie per ciascun tipo di olio da voi prescelto. Una bottiglia servirà per la foto.
Inoltre vi chiediamo di riempire in tutte le sue parti il modulo qui allegato per la nostra banca dati e di spedircelo.
L’olio va spedito a:
Siebe & Oldehaver Lagerei
DER FEINSCHMECKER
„Olivenöl“
Steilshooper Allee 49
22309 Hamburg
mentre, come sempre, l’indirizzo per il modulo è:
Der Feinschmecker
„Olivenöl“
Poßmoorweg 2
D-22301 Hamburg
La spedizione delle bottiglie d’olio e dei documenti va inoltrata entro il 29 gennaio 2010.
La giuria internazionale effettuerà una degustazione cieca e verranno scelti i 250 migliori oli.
Ogni produttore che risulterà vincente riceverà, dopo la pubblicazione, un certificato.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra fiducia e per il vostro sostegno!
Cordiali saluti
Sincerely yours,
Kersten Albert Wetenkamp
Editor Wine & Cooking
Phone 040–27 17 37 34, Fax 040–27 17 20 62, kersten.wetenkamp@der-feinschmecker.de
La produzione di quest'anno è di qualità ottima con punte d'eccellenza ben distribuite in tutta
Con il Natale alle porte comincia il grande dilemma di cosa regalare: un regalo utile, bello, colto e buono? Tutto questo si può trovare in una bottiglia di olio, magari con un fiocco rosso.
La produzione di quest'anno infatti è di qualità ottima con punte d'eccellenza ben distribuite in tutta
Per
In Puglia i prezzi oscillano tra 2,95 e 3,26 euro al chilo. In Calabria tra 2,50 e 3,05 euro. Le due regioni concentrano il grosso della produzione nazionale.
In Sicilia, sempre alla fase alla produzione, si rilevano prezzi tra 3,30 e 4,70 euro al chilo (quest'ultimo prezzo è riferito alla nuova produzione).
Tra 3,60 e 4,58 euro i listini all'origine dell'extravergine in Toscana. Da
In base alle ultime rilevazioni dell'Istat, aggiornate al mese di ottobre, i prezzi al consumo degli oli di oliva hanno registrato in media una flessione su base annua del 3,6%. Il calo dei prezzi incorpora la forte contrazione dei listini registrata nei mesi scorsi sui mercati alla produzione.
Continua su: www.saperesapori.it