In viaggio per la piana dell'Aspromonte a salutarli. Per colpa di una legge comunitaria orneranno le ville del Nord.
Di MIMMO GANGEMI
Sono tornato sulle strade della mia infanzia, tra gli ulivi alle prime pendici dell’Aspromonte tirrenico, per la doverosa visita che si conviene a dei moribondi stesi su un letto di dolore.
I passi scricchiolano sulle foglie secche, polverosi cilindri di luce filtrano tra il fogliame e si piantano in terra, un filo di vento fruscia di uno stridio metallico tra le cime.
Riaffiorano immagini antiche: la «grana» (cioè il fiore dell’ulivo) che in giugno imbiancava l’aria, le raccoglitrici intente, nel punto di raccolta delle femmine, alle quattro misure d’obbligo, i canti campagnoli su cui si ergeva imperiosa e solista la voce di Mena, don Rocchino, eterno vizioso, che s’approfittava della posa ricurva per tastare l’uovo a una donna messa apposta a raccogliere in un terrazzamento isolato.
Leggi tutto l'articolo completo su: www.lastampa.it
Sono tornato sulle strade della mia infanzia, tra gli ulivi alle prime pendici dell’Aspromonte tirrenico, per la doverosa visita che si conviene a dei moribondi stesi su un letto di dolore.
I passi scricchiolano sulle foglie secche, polverosi cilindri di luce filtrano tra il fogliame e si piantano in terra, un filo di vento fruscia di uno stridio metallico tra le cime.
Riaffiorano immagini antiche: la «grana» (cioè il fiore dell’ulivo) che in giugno imbiancava l’aria, le raccoglitrici intente, nel punto di raccolta delle femmine, alle quattro misure d’obbligo, i canti campagnoli su cui si ergeva imperiosa e solista la voce di Mena, don Rocchino, eterno vizioso, che s’approfittava della posa ricurva per tastare l’uovo a una donna messa apposta a raccogliere in un terrazzamento isolato.