Catanzaro - Si è concluso presso l’istituto tecnico agrario “V.Emanuele II”, nei giorni scorsi il percorso di alternanza scuola/lavoro dal titolo “ la filiera olivicolo/olearia, efficienza energetica ed ecosostenibiltà dei processi e prodotti”.
Relatori dell’evento conclusivo, invertendo per una volta le parti, gli stessi studenti che hanno voluto rendere partecipi delle competenze acquisite gli altri compagni ed i docenti.
Ad ascoltarli, tra i tanti intervenuti, positivamente sorpresi e per questo ancor più soddisfatti, la preside dell’istituto, dr.ssa Teresa Rizzo, il tutor scolastico, prof.ssa Maria Teresa Arcieri, quello aziendale dr.ssa Lucia Talotta e l’ispettore dell’ICQRF, Dr. Verdiglione.
Tre i temi affrontati con padronanza di contenuti ed inaspettata sicurezza “nel mostrarsi” in pubblico dai ragazzi: le tecniche di raccolta e i sistemi di trasformazione delle olive in olio extra vergine di Qualità; l’introduzione all’analisi sensoriale; le frodi nel settore dell’olio extra vergine d’oliva italiano.
Al termine dell’esposizione, i ragazzi, alle nostre domande circa quest’esperienza manifestano un notevole entusiasmo ed una grande soddisfazione per questo percorso che oltre ad arricchire le loro conoscenze e la loro formazione professionale ha migliorato, le loro capacità relazionali e la consapevolezza delle opportunità di lavoro che possono in un prossimo futuro, venir loro dal mondo dell’agricoltura, segnatamente quello olivicolo, così rilevante per la nostra regione, ed al quale hanno orientato i loro studi. Analoga soddisfazione si legge nelle parole della Preside secondo la quale “indubbie, sono le ricadute positive, tanto sui docenti quanto sugli studenti coinvolti nel progetto d’alternanza, naturale collegamento con il mondo del lavoro. L’importante, continua la preside, è che l’alternanza diventi un modo per inserire l’esperienza lavorativa in un percorso formativo e non un semplice contatto con il mondo del lavoro, una pratica di fondamentale valore pedagogico, programmata da tutti coloro che realmente sono i protagonisti della formazione. E’ mio convincimento, prosegue, far rientrare nell’offerta formativa annuale dell’istituto , per quanto più possibile , questi progetti, quanto meno per quei prodotti agroalimentari come l’olio, il vino ed i formaggi per i quali il nostro territorio ha una storica e consolidata vocazione.” Con il sorriso che le nasce per la gratificazione degli obiettivi raggiunti, la prof.ssa Arcieri aggiunge, “solo contribuendo a creare una rete virtuosa tra tutti gli attori, istituzioni, aziende, scuole, che a vario titolo ruotano intorno all’agroalimentare, si potranno fattivamente costruire nuove opportunità di lavoro per quelli che, oggi studenti, si troveranno ad essere, tra qualche anno, i fautori della crescita economica regionale. Senza dimenticare l’importanza che la valorizzazione dell’agricoltura può avere in termini di tutela del paesaggio e salvaguardia della biodiversità.” Compagna di viaggio di questi studenti è stata la dr.ssa Talotta che oltre a concordare sulla valenza didattica e propriamente formativa del progetto, sottolinea come questo tipo di esperienza ha contribuito certamente a far crescere nella cultura ed in quanto persone, tutti, docenti discenti ed imprenditori. L’invito fatto ai ragazzi? Abbiate sempre curiosità di conoscere, voglia di lavorare su voi stessi, con pazienza ed abnegazione, di guardare con intenti propositivi anche se faticosi, la nostra terra e le sue/nostre risorse ancora non sufficientemente valorizzate.” Plauso all’iniziativa viene anche dal Dr Verdiglione, ICQRF, che evidenzia come, primo passo per “smontare” i numerosi falsi nel settore dell’agroalimentare sia la sempre maggiore consapevolezza e conoscenza dei processi e prodotti, a favore delle quali molto possono fare i ragazzi e gli istituti tecnici.
A noi, spettatori finali di questo percorso, salta evidente agli occhi la lungimiranza e l’avvedutezza di tutti, istituzioni, aziende e ragazzi coinvolti che in tempi di disoccupazione allarmante, in particolare al sud, investono con determinazione in questo settore!
Relatori dell’evento conclusivo, invertendo per una volta le parti, gli stessi studenti che hanno voluto rendere partecipi delle competenze acquisite gli altri compagni ed i docenti.
Ad ascoltarli, tra i tanti intervenuti, positivamente sorpresi e per questo ancor più soddisfatti, la preside dell’istituto, dr.ssa Teresa Rizzo, il tutor scolastico, prof.ssa Maria Teresa Arcieri, quello aziendale dr.ssa Lucia Talotta e l’ispettore dell’ICQRF, Dr. Verdiglione.
Tre i temi affrontati con padronanza di contenuti ed inaspettata sicurezza “nel mostrarsi” in pubblico dai ragazzi: le tecniche di raccolta e i sistemi di trasformazione delle olive in olio extra vergine di Qualità; l’introduzione all’analisi sensoriale; le frodi nel settore dell’olio extra vergine d’oliva italiano.
Al termine dell’esposizione, i ragazzi, alle nostre domande circa quest’esperienza manifestano un notevole entusiasmo ed una grande soddisfazione per questo percorso che oltre ad arricchire le loro conoscenze e la loro formazione professionale ha migliorato, le loro capacità relazionali e la consapevolezza delle opportunità di lavoro che possono in un prossimo futuro, venir loro dal mondo dell’agricoltura, segnatamente quello olivicolo, così rilevante per la nostra regione, ed al quale hanno orientato i loro studi. Analoga soddisfazione si legge nelle parole della Preside secondo la quale “indubbie, sono le ricadute positive, tanto sui docenti quanto sugli studenti coinvolti nel progetto d’alternanza, naturale collegamento con il mondo del lavoro. L’importante, continua la preside, è che l’alternanza diventi un modo per inserire l’esperienza lavorativa in un percorso formativo e non un semplice contatto con il mondo del lavoro, una pratica di fondamentale valore pedagogico, programmata da tutti coloro che realmente sono i protagonisti della formazione. E’ mio convincimento, prosegue, far rientrare nell’offerta formativa annuale dell’istituto , per quanto più possibile , questi progetti, quanto meno per quei prodotti agroalimentari come l’olio, il vino ed i formaggi per i quali il nostro territorio ha una storica e consolidata vocazione.” Con il sorriso che le nasce per la gratificazione degli obiettivi raggiunti, la prof.ssa Arcieri aggiunge, “solo contribuendo a creare una rete virtuosa tra tutti gli attori, istituzioni, aziende, scuole, che a vario titolo ruotano intorno all’agroalimentare, si potranno fattivamente costruire nuove opportunità di lavoro per quelli che, oggi studenti, si troveranno ad essere, tra qualche anno, i fautori della crescita economica regionale. Senza dimenticare l’importanza che la valorizzazione dell’agricoltura può avere in termini di tutela del paesaggio e salvaguardia della biodiversità.” Compagna di viaggio di questi studenti è stata la dr.ssa Talotta che oltre a concordare sulla valenza didattica e propriamente formativa del progetto, sottolinea come questo tipo di esperienza ha contribuito certamente a far crescere nella cultura ed in quanto persone, tutti, docenti discenti ed imprenditori. L’invito fatto ai ragazzi? Abbiate sempre curiosità di conoscere, voglia di lavorare su voi stessi, con pazienza ed abnegazione, di guardare con intenti propositivi anche se faticosi, la nostra terra e le sue/nostre risorse ancora non sufficientemente valorizzate.” Plauso all’iniziativa viene anche dal Dr Verdiglione, ICQRF, che evidenzia come, primo passo per “smontare” i numerosi falsi nel settore dell’agroalimentare sia la sempre maggiore consapevolezza e conoscenza dei processi e prodotti, a favore delle quali molto possono fare i ragazzi e gli istituti tecnici.
A noi, spettatori finali di questo percorso, salta evidente agli occhi la lungimiranza e l’avvedutezza di tutti, istituzioni, aziende e ragazzi coinvolti che in tempi di disoccupazione allarmante, in particolare al sud, investono con determinazione in questo settore!
Di Lucia Talotta