di Gian Luca Mazzella (da "Il Fatto Quotidiano"), 24 novembre 2011.
Questi i risultati, scandalosi ma scontati, della prima indagine sulla qualità degli oli di oliva in vendita in Italia fatta da Coldiretti, Symbola e Unaprol: «L’analisi organolettica su campioni di olio vergine ed extravergine di oliva acquistati nei supermercati ed esaminati, da parte del panel costituito dall’Agenzia delle dogane, ha evidenziato la presenza di muffe in oltre il 40% delle bottiglie in vendita… peraltro… il 16% delle bottiglie contiene olio derivante da olive alterate e l’8 per cento addirittura rancido. Più della metà delle bottiglie di olio esaminate dovrebbe dunque essere declassato e non potrebbe quindi essere venduto come extravergine. Dall’analisi sono stati esclusi quelli a denominazione di origine (Dop) e quelli ottenuti al 100 per 100 da olive italiane, ma compresi oli di grande diffusione».
Come avevamo già scritto, la situazione dell’olio è penosa, oltre che annosa. Così nel paese famoso per l’olio extravergine si consuma perlopiù olio scadente venduto al supermercato.
Pur avendo una quarantina di oli a denominazione di origine riconosciuta e tutelata dall’Ue, l’olivicoltura nostrana va sempre più scemando e indebolendosi, tanto che l’Italia è il principale importatore di olio d’oliva al mondo: nel 2010 sono state importate 610 mila tonnellate di olio, pari a un valore di 1,20 miliardi di euro, mentre ne sono state esportate solo 380 mila (fra cui quelli stessi fatti con la miscela degli oli importati), per 1,17 miliardi di euro. La tipologia di olio più commercializzata è proprio quello vergine ed extravergine: 91,3% dell’olio importato e 69,4% di quello esportato. Va però precisato che il prezzo dell’olio italiano (3.1oo euro a tonnellata) è mediamente superiore (di 1.100 mila euro) a quello degli oli esteri importati. Così se la Spagna esporta più olio di noi, buona parte di questo è olio sfuso, mentre il nostro è quasi tutto confezionato: le nostre marche sono le più importanti al mondo. Giacché quello dell’olio è un mercato è in mano agli imbottigliatori.
“I risultati dell’indagine comunicati dalla Coldiretti” commenta Zeffirino Monini, presidente e amministratore delegato di una delle aziende produttrici d’olio più grandi d’Italia “rischiano di creare la solita e vaga polemica. È indubbio che in commercio si trovi alquanto olio che non dovrebbe definirsi extravergine ma vergine. Per evitare questo ci vorrebbero sanzioni forti e decise, controlli più attenti e organizzati, maglie più strette insomma. Ma le muffe di cui si parla non sono dannose per la salute: provengono da una maturazione spinta dell’oliva che si ammacca, e si alterano le caratteristiche organolettiche dell’olio. Chiaro che questo poi sia anche meno ricco di antiossidanti…
Ma, guardi, io produco il Classico, che è l’olio più venduto in Italia, e non ho mai avuto problemi di muffe. E allora non bisogna demonizzare le imprese, che sono il vessillo del made in Italy, in un paese che al contrario di altri è stato incapace di organizzare e ottimizzare la produzione, creando profitto. Il nostro limite si sa, sono le piccole dimensioni degli olivicoltori. Ma anche le cooperative e le associazioni di produzione che non hanno saputo creare una sinergia di professionalità e modernizzare la filiera. La produzione non è stata dietro al fabbisogno dell’industria e, per non perdere la leadership mondiale, ha bisogno di importare olio. Io personalmente compro solo oli comunitari, di Spagna e Grecia e ultimamente anche Portogallo. Ma ho assaggiato oli buonissimi anche in Tunisia o Marocco, dunque è inutile generalizzare.
Infine consideri pure la battaglia che facciamo con la grande distribuzione, i cui compratori badano soltanto a spuntare il miglior prezzo possibile mettendo sullo stesso piano oli di qualità e oli scandenti, e per quanto gli amministratori delegati di Coop o Conad capiscano le differenze qualitative delle diverse aziende, poi devono confrontarsi coi loro 3X2 e tutti gli altri meccanismi commerciali che adottano per la vendita”.
E se da un lato, analizzando i costi di produzione dell’extravergine italiano, questi sono più alti di quelli di altri paesi che hanno riqualificato il settore, dall’altro gli italiani continuano a comprare olio a basso costo, ignorando i prodotti Dop e Igp, senza curarsi della sua provenienza.
Aggiornamento delle 18.30:
Su richiesta di molti commentatori ho sentito Stefano Masini, responsabile ambiente consumi e territorio di Coldiretti, che si è occupato della indagine sugli oli e gli ho domandato perché non hanno fatto i nomi, cosicché potessero rispondervi direttamente gli autori dell’indagine: “Non abbiamo fatto i nomi perché il panel di valutazione organolettica, pur essendo quello dell’Agenzia delle Dogane, non ha valore probatorio nella giurisprudenza attuale. E dunque l’indagine si pone all’inizio di un ragionamento e di un percorso con le istituzioni, per indirizzare al meglio i controlli e renderli più efficaci. Solo alla fine di questo percorso può aver senso fare i nomi, denunciando le imprese come abbiamo già fatto altre volte. Il fine è di stringere le maglie dei controlli ed evitare miscele di oli scandenti venduti come extravergine, ma anche che siano etichettati come italiani oli che non lo sono come si evince già dall’analisi organolettica… E non escludo che in futuro faremo questi nomi. Comunque da tempo diamo indicazioni ai consumatori sul prezzo minimo e la provenienza di un olio di qualità”.
Aggiornamento del 25 novembre, ore 12.06:
Solo ieri sera, in una kafkiana ricerca del senso del comunicato che è seguito all’indagine, sono venuto a conoscenza (grazie al presidente dell’Unaprol) che gli oli dichiarati dal panel non conformi ai parametri organolettici propri dell’extravergine (quindi ammuffiti o rancidi) erano però risultati “conformi ai parametri di legge sul piano chimico”. Questa anche la difficoltà di fare i nomi, che induce piuttosto a introdurre il panel di degustazione istituzionale come strumento di sussidio al controllo. Pertanto gli autori dell’indagine non fanno i nomi delle aziende, perché il panel di degustazione di cui si sono avvalsi (benché sia quello istituzionale) non è ancora ammesso come strumento di sussidio al controllo, dunque non ha valore probatorio nella giurisprudenza attuale. In pratica, seppur con le muffe, gli oli assaggiati non sono difformi ai parametri di legge, e ad oggi pare che mettere in commercio oli scadenti etichettandoli come extravergine sia del tutto legale. Su questo dobbiamo riflettere. Comunque gli oli oggetto di indagine sono tutti stati acquistati nei supermercati. Infine, e nei commenti, e nell’articolo che ho scritto tempo fa, mi pare ci siano tutti gli elementi per sapere quanto occorre pagare un olio extravergine di qualità: di certo non 3 o 4 euro.
Questi i risultati, scandalosi ma scontati, della prima indagine sulla qualità degli oli di oliva in vendita in Italia fatta da Coldiretti, Symbola e Unaprol: «L’analisi organolettica su campioni di olio vergine ed extravergine di oliva acquistati nei supermercati ed esaminati, da parte del panel costituito dall’Agenzia delle dogane, ha evidenziato la presenza di muffe in oltre il 40% delle bottiglie in vendita… peraltro… il 16% delle bottiglie contiene olio derivante da olive alterate e l’8 per cento addirittura rancido. Più della metà delle bottiglie di olio esaminate dovrebbe dunque essere declassato e non potrebbe quindi essere venduto come extravergine. Dall’analisi sono stati esclusi quelli a denominazione di origine (Dop) e quelli ottenuti al 100 per 100 da olive italiane, ma compresi oli di grande diffusione».
Come avevamo già scritto, la situazione dell’olio è penosa, oltre che annosa. Così nel paese famoso per l’olio extravergine si consuma perlopiù olio scadente venduto al supermercato.
Pur avendo una quarantina di oli a denominazione di origine riconosciuta e tutelata dall’Ue, l’olivicoltura nostrana va sempre più scemando e indebolendosi, tanto che l’Italia è il principale importatore di olio d’oliva al mondo: nel 2010 sono state importate 610 mila tonnellate di olio, pari a un valore di 1,20 miliardi di euro, mentre ne sono state esportate solo 380 mila (fra cui quelli stessi fatti con la miscela degli oli importati), per 1,17 miliardi di euro. La tipologia di olio più commercializzata è proprio quello vergine ed extravergine: 91,3% dell’olio importato e 69,4% di quello esportato. Va però precisato che il prezzo dell’olio italiano (3.1oo euro a tonnellata) è mediamente superiore (di 1.100 mila euro) a quello degli oli esteri importati. Così se la Spagna esporta più olio di noi, buona parte di questo è olio sfuso, mentre il nostro è quasi tutto confezionato: le nostre marche sono le più importanti al mondo. Giacché quello dell’olio è un mercato è in mano agli imbottigliatori.
“I risultati dell’indagine comunicati dalla Coldiretti” commenta Zeffirino Monini, presidente e amministratore delegato di una delle aziende produttrici d’olio più grandi d’Italia “rischiano di creare la solita e vaga polemica. È indubbio che in commercio si trovi alquanto olio che non dovrebbe definirsi extravergine ma vergine. Per evitare questo ci vorrebbero sanzioni forti e decise, controlli più attenti e organizzati, maglie più strette insomma. Ma le muffe di cui si parla non sono dannose per la salute: provengono da una maturazione spinta dell’oliva che si ammacca, e si alterano le caratteristiche organolettiche dell’olio. Chiaro che questo poi sia anche meno ricco di antiossidanti…
Ma, guardi, io produco il Classico, che è l’olio più venduto in Italia, e non ho mai avuto problemi di muffe. E allora non bisogna demonizzare le imprese, che sono il vessillo del made in Italy, in un paese che al contrario di altri è stato incapace di organizzare e ottimizzare la produzione, creando profitto. Il nostro limite si sa, sono le piccole dimensioni degli olivicoltori. Ma anche le cooperative e le associazioni di produzione che non hanno saputo creare una sinergia di professionalità e modernizzare la filiera. La produzione non è stata dietro al fabbisogno dell’industria e, per non perdere la leadership mondiale, ha bisogno di importare olio. Io personalmente compro solo oli comunitari, di Spagna e Grecia e ultimamente anche Portogallo. Ma ho assaggiato oli buonissimi anche in Tunisia o Marocco, dunque è inutile generalizzare.
Infine consideri pure la battaglia che facciamo con la grande distribuzione, i cui compratori badano soltanto a spuntare il miglior prezzo possibile mettendo sullo stesso piano oli di qualità e oli scandenti, e per quanto gli amministratori delegati di Coop o Conad capiscano le differenze qualitative delle diverse aziende, poi devono confrontarsi coi loro 3X2 e tutti gli altri meccanismi commerciali che adottano per la vendita”.
E se da un lato, analizzando i costi di produzione dell’extravergine italiano, questi sono più alti di quelli di altri paesi che hanno riqualificato il settore, dall’altro gli italiani continuano a comprare olio a basso costo, ignorando i prodotti Dop e Igp, senza curarsi della sua provenienza.
Aggiornamento delle 18.30:
Su richiesta di molti commentatori ho sentito Stefano Masini, responsabile ambiente consumi e territorio di Coldiretti, che si è occupato della indagine sugli oli e gli ho domandato perché non hanno fatto i nomi, cosicché potessero rispondervi direttamente gli autori dell’indagine: “Non abbiamo fatto i nomi perché il panel di valutazione organolettica, pur essendo quello dell’Agenzia delle Dogane, non ha valore probatorio nella giurisprudenza attuale. E dunque l’indagine si pone all’inizio di un ragionamento e di un percorso con le istituzioni, per indirizzare al meglio i controlli e renderli più efficaci. Solo alla fine di questo percorso può aver senso fare i nomi, denunciando le imprese come abbiamo già fatto altre volte. Il fine è di stringere le maglie dei controlli ed evitare miscele di oli scandenti venduti come extravergine, ma anche che siano etichettati come italiani oli che non lo sono come si evince già dall’analisi organolettica… E non escludo che in futuro faremo questi nomi. Comunque da tempo diamo indicazioni ai consumatori sul prezzo minimo e la provenienza di un olio di qualità”.
Aggiornamento del 25 novembre, ore 12.06:
Solo ieri sera, in una kafkiana ricerca del senso del comunicato che è seguito all’indagine, sono venuto a conoscenza (grazie al presidente dell’Unaprol) che gli oli dichiarati dal panel non conformi ai parametri organolettici propri dell’extravergine (quindi ammuffiti o rancidi) erano però risultati “conformi ai parametri di legge sul piano chimico”. Questa anche la difficoltà di fare i nomi, che induce piuttosto a introdurre il panel di degustazione istituzionale come strumento di sussidio al controllo. Pertanto gli autori dell’indagine non fanno i nomi delle aziende, perché il panel di degustazione di cui si sono avvalsi (benché sia quello istituzionale) non è ancora ammesso come strumento di sussidio al controllo, dunque non ha valore probatorio nella giurisprudenza attuale. In pratica, seppur con le muffe, gli oli assaggiati non sono difformi ai parametri di legge, e ad oggi pare che mettere in commercio oli scadenti etichettandoli come extravergine sia del tutto legale. Su questo dobbiamo riflettere. Comunque gli oli oggetto di indagine sono tutti stati acquistati nei supermercati. Infine, e nei commenti, e nell’articolo che ho scritto tempo fa, mi pare ci siano tutti gli elementi per sapere quanto occorre pagare un olio extravergine di qualità: di certo non 3 o 4 euro.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento: