
Tra i temi toccati dalle azioni informative di accompagnamento al processo di modernizzazione dell'agricoltura calabrese, svolte nell'ambito dell'azione 3 della misura 111 del PSR Calabria 2007 - 2013, l'Agenzia Regionale Sviluppo e Servizi in Agricoltura di Palmi - congiuntamente al Servizio Marketing - non potevano mancare quelli legati alla qualità nel settore olivicolo.
"Fattori agronomici e tecnologici. Normativa, marketing, analisi sensoriale, tecnica di degustazione e degustazioni guidate”, questo il titolo del seminario che verrà proposto, martedì 3 maggio (dalle ore 16:00) presso la Sala del Consiglio Comunale di Palmi, ai molti addetti del settore oleario, settore strategico dell'intero comprensorio sotteso alla Piana di Gioia Tauro.
L'organizzazione, curata da Antonio G. Lauro e Carmelo Orlando - capi panel ed esperti di analisi sensoriale del Servizio Marketing dell'ARSSA - ha puntato su di un incontro tecnico/divulgativo rivolto all'intera filiera della qualità nel settore olivo-olio.
"A questo incontro non mancheranno - riferiscono gli organizzatori - oltre ai previsti momenti di approfondimento legati alle tecniche colturali ed alle influenze di queste sulla qualità dell'olio, sezioni dedicate alle novità legislative del settore (vedi il caso dei MEAG/EEAG più comunemente conosciuti come alchil metil esteri), altre dedicate all'aggiornamento degli assaggiatori professionisti di olio vergine di oliva, con a corollario dell'incontro un'intera sezione dedicata alla degustazione guidata di olio extravergine di oliva calabrese".
Si rinnova così una lunga tradizione che ha sempre visto la Città "olearia" di Palmi - Comune di riferimento della piana reggina - quale artefice dello sviluppo agricolo provinciale.
All'incontro del 3 maggio prossimo hanno già dato l'adesione, oltre al Sindaco Gaudio, la presidente nazionale dell'Associazione Pandolea - Loriana Abbruzzetti, rappresentanti delle istituzioni locali, imprenditori agricoli, tecnici ed esperti del settore olivicolo italiano.
Dr Antonio G. Lauro
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento: